Tiramisù alle fragole: una ricetta da leccarsi i baffi

tiramisù alla fragole

Se andate alla ricerca di un dolce nuovo ed appetitoso, il tiramisù alle fragole è la ricetta giusta per voi.

Dimenticatevi per un momento del classico tiramisù, con i savoiardi affogati nel caffè e cosparso da abbondante cacao il polvere; la nuova coppia del momento è savoiardi + salsa alle fragole.

Il tiramisù alle fragole, senza caffè, si rende un dessert ideale anche per i più piccoli o per chi non desidera l’effetto energizzante della caffeina!

tiramisù alle fragole
Ecco gli ingredienti:

  • Mascarpone 400 g
  • Tuorli 3
  • Acqua 50 g
  • Zucchero per lo sciroppo 125 g
  • Zucchero per montare i tuorli 50 g
  • Fragole 400 g
  • Savoiardi 70 g
  • Grand Marnier 1 cucchiaio
  • Acqua 25 g
  • Zucchero 50 g
  • Menta 6 foglie

Iniziate versando in un pentolino l’acqua e lo zucchero per lo sciroppo; aiutati da un termometro da cucina aspettate che arrivi esattamente a 121°. Se non avete un termometro, capirete che lo sciroppo è pronto quando si formano delle bollicine bianche in superficie.
Nel frattempo lavorate i tuorli con lo zucchero aiutandovi con lo sbattitore elettrico;  quando saranno chiari e spumosi versate lo sciroppo a filo e continuate a lavorare fino al completo raffreddamento del composto.
Versate il mascarpone in una ciotola e, pian piano, aggiungete le uova mescolando dal basso verso l’alto.
La crema al mascarpone va lasciata rassodare in frigorifero per 30 minuti.
Procede con le fragole, tagliandole a spicchi per il senso della lunghezza; ponete le fragole in una padella con acqua e zucchero e fatele saltare a fuoco medio per pochi istanti; infine sfumate con il Grand Marnier  e lasciate evaporare l’alcool.
Frullate parte delle fragole e il liquido di cottura in un mixer, per ottenere la salsa, e conservatene l’altra metà per la farcia e/o la decorazione.
Ora potete iniziare a “costruire” il vostro tiramisù alle fragole in una pirofila in vetro o in delle coppette da gelato.
tiramisù alle fragole
Alla base versate sempre il composto a base di mascarpone e a seguire i savoiardi, precedentemente bagnati nella salsa alle fragole, le fragoline cotte intere e nuovamente la crema al mascarpone.
Potete fare 1 o 2 strati di savoiardi rispettando sempre questo ordine:

  1. crema al mascarpone
  2. savoiardi bagnati con la salsa alle fragole
  3. fragole cotte
  4. crema al mascarpone

Lo strato finale di mascarpone può essere ricoperto con fragole o cacao, a voi la scelta!

Bon appetit e buona domenica!
 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *