Torta di amaretti

torta di amaretti

La torta di amaretti è consigliata per i palati più esigenti e raffinati e promette di darvi tutta l’energia delle mandorle dal primo morso.

La torta di amaretti ha come ingrediente principale gli amaretti utilizzati anche per preparare il bonet piemontese, la farcitura per i tortelli di zucca tipici di Mantova o la base per una bella macedonia di frutta.
Al rientro da lavoro preparatevi una buona tazza di tè ed assaporate una bella fetta di torta agli amaretti.
Ingredienti:
Uova medie 5
Burro a temperatura ambiente 100
Latte di mandorle a temperatura ambiente 200 g
Zucchero 150 g
Farina 00 200 g
Fecola di patate 50 g
Lievito in polvere per dolci 8 g
Amaretti 80 g

PREPARAZIONE TORTA DI AMARETTI

Per preparare la torta di amaretti tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente; per prima cosa montate gli albumi a neve ferma e teneteli da parte.
Proseguite setacciando la farina, la fecola e il lievito e mescolatele con un cucchiaio.
Versate in una ciotola il burro ammorbidito a temperatura ambiente e lo zucchero e montato con le fruste finché il composto non sarà chiaro e spumoso; pian pian aggiungete i tuorli un po’ alla volta e continuate a montare.
torta agli amaretti
Quando tutti gli ingredienti saranno saranno ben amalgamati, versate poco per volta, alternando latte e polveri, prima un po’ di latte di mandorla a filo, poi un po’ di polveri setacciate in precedenza e così via dicendo riprendendo dal latte.
Non spegnete mai le fruste elettriche!
Non appena tutti gli ingredienti si saranno amalgamati , mettete da parte la frusta elettrica ed aggiungete delle briciole di amaretti, frantumati da voi grossolanamente.
Con l’aiuto di una spatola amalgamate bene gli amaretti; infine unite anche gli albumi montati in precedenza con dei movimenti dal basso verso l’alto.
Versate la torta di amaretti nella tortiera da 24 cm imburrata, livellate accuratamente la superficie con un cucchiaio e cuocete in forno statico già caldo a 200° per circa 35 minuti.
A fine cottura ribaltate il dolce ancora caldo su una graticola e lasciatelo raffreddare a testa in giù.
Quando la torta di amaretti sarò tiepida, sfilate delicatamente lo stampo e quando sarà del tutto fredda, spolverate la superficie con lo zucchero a velo.
Questa torta si può consumare entro 4-5 giorni e può essere lasciata fuori dal frigo, purché sia coperta da una campana di vetro.
La torta cotta può essere anche tranquillamente congelata.
 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *