Torta di mele senza glutine

La torta di mele senza glutine è una ricetta che rivede uno dei dolci più classici in versione glutenfree. Perchè celiachia e buon gusto possono andare a braccetto.
La torta di mele senza glutine è a base di farina di riso e fecola di patate ed è perfetta per chi non può o non vuole assumere glutine.
La farina di riso è una farina senza glutine ottenuta dalla macinazione del riso; questo alimento ha dei buoni valori nutrizionali ma ha dei problemi nella lievitazione.
La torta di mele senza glutine ha bisogno di uova fresche e ben montate e di mele di ottima qualità.
Per il tipo di mela da utilizzare, vi consiglio la Golden Delicious o la Renetta, in ogni caso aveste l’imbarazzo della scelta.
In commercio esistono:
Morgenduft – utilizzata dall’industria alimentare per produrre succhi di frutta, puree e altri prodotti dolciari.
Braeburn – perfetta per essere cotta.
Pink Lady – ideale per le preparazioni che richiedono la cottura dell mela in padella o al forno.
Annurca – utilizzata in Campania per produrre un liquore tipico.
Fuji – da consumare al naturale o nelle macedonie.
Royal Gala – ideale per essere frullata e come merenda per i bambini.
Granny Smith – ottima per insalate e sorbetti.
Stark Delicious – scegliete se consumarla al naturale e per preparare innovativi piatti salati molto.
Golden Delicious – la regina indiscussa della classica torta di mele.
Renetta – la migliore per preparare lo strudel e le frittelle di mele.
La scelta del tipo di mele in questo dolce è decisiva! In base al tipo che sceglierete è scontato che il sapore sarà completamente diverso.
Il gusto è molto soggettivo, quindi se preferite sapori aciduli sperimentate pure..a vostro rischio e pericolo 😉 SCHERZO!
Ogni dolce di mele che si rispetti è aromatizzato con una bella spolverata di cannella, una spezia afrodisiaca utile contro raffreddore e fame nervosa.
La cannella viene usata per aromatizzare torte, biscotti, frutta, caramelle, creme e ricette salate come la buonissima mousakà.
Ricordate che i bastoncini di cannella sono da preferire alla polvere, poiché mantengono più a lungo l’aroma.
Se questa spezia non vi piace sostituitela con la vaniglia, la scorza d’arancia o di limone – in entrambi i casi devono essere biologiche.
Dopo questa lunga premessa, passo ora alla preparazione.
PREPARAZIONE TORTA DI MELE SENZA GLUTINE
Ingredienti:
Mele 3
Uova 4
Zucchero di canna 175 g
Farina di riso 200 g
Fecola di patate 50 g
Burro 50 g
Latte 50 g
Lievito istantaneo per dolci 1 bustina
Limone 1/ cannella q.b.
Procedimento
In una ciotola montate le uova e 150 d di zucchero; aggiungete la farina setacciata, la fecola, il lievito, il latte e burro sciolto, mescolando dal basso verso l’alto.
Sbucciate e tagliate solo una delle 3 mele ed inglobatela al composto, aggiungendo la scorza o la cannella a seconda dei vostri gusti.
Imburrate una teglia rotonda di 22 cm, versate la vostra torta di mele senza glutine liquida e decorate la superficie con le mele tagliate a fette sottili.
Scegliete voi i decori da realizzare, c’è l’imbarazzo della scelta.
Prima di infornare in forno statico preriscaldato, spolverate la torta di mele senza glutine con il restante zucchero di canna.
Lasciate cuocere, senza aprire il forno prima di 20 minuti, a 180°C per 40 minuti.
Trascorsi i 40 minuti fate la prova dello stuzzicadenti: Il dolce è cotto quando infilando uno stuzzicadenti nel centro del dolce questo ne viene fuori asciutto.
La torta è ottima da sola, ma con una palla di gelato alla crema sarebbe la combo perfetta.
No comment yet, add your voice below!