Diplomatica, torta dal gusto strepitoso

Diplomatica torta dal gusto strepitoso: due dischi di sfoglia friabile, due strati di crema e al centro del morbido Pan di Spagna: la ricetta.
Curiose?
Il nome di questa torta è singolare, sapete perchè?
La torta diplomatica si chiama in questo modo perchè la farcia è a base di crema diplomatica – una delizia a base di crema chantilly e crema pasticciera, solitamente in proporzioni di 1/3 e 2/3.
Da questa unione nasce quindi questa gustosissima crema, la cui definizione deriva da un parola greca che vuol dire letteramente “cosa accoppiata”.
Loro “parenti” sono i “diplomatici”, pasticcini di pasta sfoglia e pan di spagna, farciti con crema diplomatica.
La buona riuscita del pan di spagna, in esso presente, dipende da come sono sbattute le uova con lo zucchero; questo procedimento non deve essere né troppo lento, né troppo violento, né troppo lungo.
Sappiate che esistono ben 12 tipi di pan di spagna, uno specifico per ogni utilizzo, oggi vediamo quello per realizzare la torta diplomatica.
DIPLOMATICA TORTA: come si prepara?
Torta diplomatica RICETTA + PREPARAZIONE
Ingredienti
250 g di uova intere
175 g di zucchero
150 g di farina 00
75 g di fecola
1 bacca di vaniglia
sale
2 rotoli pasta sfoglia
Crema diplomatica:
4 tuorli
4 dl latte intero
2.5 dl panna fresca
100 gr mandorla tostata
100 gr zucchero semolato
30 gr farina
q.b. liquore all’amaretto
Preparazione:
Mettete uova e zucchero in un pentolino ed accendete il fuoco a fiamma moderata; con l’aiuto di un termometro da cucina raggiungete i 45°C e trasferire il composto in una planetaria.
Aggiungete i semi di vaniglia e un pizzico di sale e montate a velocità moderata finché il composto sarà freddo; pian pian aggiungete fecola e farina, precedentemente setacciati ponendo attenzione a non smontare le uova,
Rivestite una teglia da 28 cm con della carta da forno e versate l’impasto che dovrà essere cotto in forno caldo statico, preriscaldato, a 180°C per circa 20 minuti. Non aprire il forno se la cottura non è ultimata.
Una volta ottenuto il pan di spagna, passiamo alla diplomatica, utilizzando il rotolo di pasta sfoglia o seguendo le indicazioni del mio articolo passato su come ottenere la pasta sfoglia.
Bucherellate la sfoglia e cuocetela in forno caldo a 160°C per circa un’ora e spolverizzata di zucchero a velo appena tolta dal forno.
CREMA DIPLOMATICA TORTA:
Versate i tuorli e lo zucchero semolato in una ciotola e lavorateli finchè non ottenete una crema chiara; incorporate la farina e versate il composto in pentolino, diluendo con del latte tiepido, e mettete su fuoco basso.
Quando la crema si è addensata, toglietela dal fuoco, versatela in una ciotola e lasciatela raffreddare.
Nel frattempo montate la panna ben fredda con le fruste elettriche ed incomporatela alla crema pasticciera, mescolando con una spatola.
Montiamo il dolce:
Posizionate nel ring un primo disco di sfoglia con la parte zuccherata verso l’alto e distribuite il primo strato di crema; fate seguire il disco di pan di spagna bagnato con del liquore all’amaretto e spalmate la crema.
Terminiamo con il secondo disco di sfoglia, posizionando la parte zuccherata verso il basso.
Lasciate raffreddare la torta diplomatica in freezer e poi estraetela dal ring.
Le mandorle e i biscotti tritati decoreranno i lati della torta su cui avete spalmato la restante crema.
No comment yet, add your voice below!