Tre buoni motivi per inserire la zucca nella nostra alimentazione

La zucca è il simbolo indiscusso dell’autunno e il protagonista della festa di Halloween.
Si tratta di un frutto appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee di cui fanno parte anche cetrioli, zucchine, cocomeri, meloni e cetrioli.
Non è un frutto nostrano ma bensì importato dalle Americhe durante il 1600, per poi diffondersi in tutti i paesi mediterranei e balcanici.
Il suo utilizzo in cucina è molto diffuso tant’è che esistono tantissime ricette su come preparare una squisita vellutata di zucca o sfruttarne la dolcezza per altre preparazioni. Dopotutto la zucca in cucina richiede davvero poche attenzioni ma in combinazione con le bontà autunnali e le nostre spezie preferite diventa il piatto principe della tavola. Oggi vedremo perché mangiare la zucca fa bene alla salute di mente e corpo e ti daremo almeno tre buoni motivi per utilizzarla nelle tue ricette.
Un frutto super-nutriente ma a basso contenuto calorico
Chi cerca solo ricette attente alla linea troverà nella zucca l’alleato ideale per superare al meglio l’autunno e per prepararsi al freddo dell’invero. La zucca è leggera e a ridotto contenuto calorico, tant’è che 100 grammi di porzione apportano solamente 26 kcal. Inoltre è composta per il 90% di acqua e, per questo, sazia molto anche chi segue dietre ipocaloriche. Le fibre e l’acqua in essa contenute sono i migliori alleati per la dieta ma senza mai rinunciare al suo gusto inconfondibile.
Ci protegge dall’invecchiamento
La composizione biochimica della zucca è davvero interessante. Contiene ingenti quantità di fibre e acqua assieme a vitamina A, B e C ma non solo. La zucca è una fonte importante di betacarotene, di magnesio, di fosforo, di ferro e di potassio. Peraltro i semi di zucca sono ricchi di amminoacidi e Sali minerali come la cucurbitina, tutti elementi che combinati in una bella vellutata di zucca ci permettono di stimolare il rinnovamento cellulare e contrastare la proliferazione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento.
Aiuta ad affrontare il cambio stagionale
Il basso apporto calorico combinato con l’assenza di zuccheri la rende la pietanza ideale anche per chi ha regimi alimentari specifici come intolleranti o diabetici. Il miglior beneficio che possiamo trarre dalla zucca è il betacarotene, essenziale per prendersi cura di pelle e capelli che, con l’autunno, soffrono molto e appaiono opachi e spenti.
Il cambio stagionale ci stanca e ci fa sentire spossati causando anche dolori al cuoio capelluto, disturbi all’intestino e stitichezza. Ebbene per tutti questi disagi la zucca aiuta a ritrovare il benessere regolarizzando il transito, placando le infiammazioni e re-idratando i tessuti.
Extra: facile da cucinare!
La zucca richiede pochissime attenzioni per essere cucinata a casa.
Puoi frullarla con le tue spezie preferite è cuocerla in forno in compagnia di patate e altre verdure spolverate con pan grattato, spezie e aglio. Oppure puoi aggiungerla ai tuoi primi piatti donando colore e sapore senza preoccuparti troppo delle calorie. Infine è l’ingrediente ideale per ripieni sia di pasta fresca che di dolci al forno: una delizia versatile e pratica di cui non potrai fare a meno.
No comment yet, add your voice below!