Trieste | Cosa vedere, dove mangiare e dove dormire

Trieste cosa vedere e alcuni suggerimenti su dove mangiare e dormire.
Sono tornata da qualche giorno ma già ripartirei. Ho trascorso una settimana in viaggio da Bari a Trieste, passando per Vienna e Lubiana e vi racconterò le tappe.
Partiamo da Trieste, cosa vedere, dove dormire e mangiare.
Non conoscevo questa città, pensavo fosse bruttina, triste e fredda.
Bè vale solo l’ultima cosa… Trieste è freddissima, ovviamente rispetto a Bari è la Siberia.
Siamo stati 3 giorni, due all’andata e uno al ritorno.
Abbiamo spezzato il viaggio così perchè il diretto Bari-Trieste c’è solo una volta a settimana con Ryanair.
Siamo arrivati che pioveva ma anche così ad accoglierci una piazza illuminata per Natale, BELLISSIMA e romantica.
Trieste cosa vedere:
Piazza dell’Unità d’Italia: eccola in tutta la sua bellezza. Piena di luci, con tanti alberelli e musica di Natale in sottofondo.
Castello di Miramare: ci siamo andati di sera quindi ne abbiamo goduto solo a metà. Mi ha fatto un certo effetto entrare in questa dimora storica e apprezzarne i decori, gli arredi, respirando una storia neanche tanto lontana.
Borsa vecchia: un edificio imponente molto bello, in una piazza in centro con diverse casette allestite per il mercatino di Natale.
Statua di Umberto Saba: anche questa in centro… con l’ombrello rotto.
Trieste dove dormire:
Per il mio viaggio in Italia del nord con i bambini, noi abbiamo alloggiato all’NH di Trieste, a soli cinque minuti a piedi sia dal centro storico che dal mare.
Albergo facilissimo da raggiungere grazie alla posizione e alla vicinanza con la stazione centrale.
L’NH è un hotel elegante e moderno oltre ad essere tra i più grandi hotel a Trieste.
Con oltre 173 camere è un punto di riferimento per business man e per famiglie, grazie alle ampie camere e alla colazione davvero SUPER.
Qui è al primo posto l’attenzione alle famiglie e ai bimbi: esistono corner per il breakfast dedicati, con due personaggi ad hoc pensati da NH Hotel Group proprio per i bambini, che si chiamano Nico & Hanna e si possono trovare anche su tutto il servizio di posate e piatti per i bimbi https://www.nh-hotels.it/
Le 173 camere dell’hotel sono tranquille, arredate in stile contemporaneo e pervase di luce naturale. E nonostante l’hotel si affacci su una via principale di uno dei quartieri dello shopping più trafficati di Trieste, i rumori esterni non ti daranno alcun disturbo. Prenota una delle Suite e potrai ammirare una stupenda vista mare con il panorama del porto.
Trieste dove mangiare:
Osteria Scarpon: ottima trattoria di famiglia dove poter mangiare pesce senza spendere troppo. Ci siamo stati il primo giorno a pranzo (ricordate di prenotare).
Antipastoteca di Mare alla Voliga: la miglior zuppa di pesce che abbia mai mangiato… l’ho digerita dopo due giorni ma ne valeva la pena. Da provare anche il patè di merluzzo.
Eppinger pasticceria: io ho bevuto solo una tisana ma mio marito ha mangiato un’ottima Sacher. Produzioni dolciarie tipiche della pasticceria triestina e ungherese rivisitate all’insegna della ricerca di nuovi sapori e gusti. Senza trascurare però le classiche ricette dalle colombe, ai crostoli, dalle pinze ai panettoni dalla pasticceria mignon alle torte nuziali ecc.
Il tutto garantito da ingredienti di grande qualità e freschezza.
Vi ho raccontato tutto, che ne dite del vlog che ho girato?
Buona visione.
Ecco la mia Trieste cosa vedere, dove dormire e dove mangiare.
No comment yet, add your voice below!