Unghie rigate, cause e rimedi per un problema non solo estetico

Sono un campanello d’allerta da non sottovalutare per la nostra salute. Approfondiamo le unghie rigate, cause e rimedi
Avere delle unghie sane è uno dei primi bigliettini da visita che dimostrano eleganza e cura di noi stesse. Tutte le alterazioni del loro normale aspetto, quindi, non sono da sottovalutare; in particolare le unghie rigate possono essere un campanello d’allarme importante dal quale evincere alcuni disturbi dannosi per la nostra salute. Unghie rigate, cause e rimedi: approfondiamo insieme il problema.
Le striature delle unghie sono in genere il sintomo di un problema di tipo dermatologico. La cosa può metterci profondamente a disagio, perché ovviamente la mano è la prima cosa che viene notata quando si incontra qualcuno, e avere unghie rigate potrebbe risultare molto sgradevole.
Un’infezione batterica
Parlando di unghie rigate, cause principali possono essere di natura infettiva. In termine tecnico, l’unghia striata viene definita onicomicosi ed appare opaca, inspessita e di colore giallognolo.
In questi casi è sempre opportuno rivolgersi ad un medico specialista che consiglierà dei farmaci studiati appositamente per curare l’infezione ed evitare la perdita dell’unghia, che risulterebbe ancora più antiestetico.
Altra causa, sempre di natura medica, potrebbe essere la psoriasi, una malattia benigna della pelle per la quale non esiste una cura specifica, ma solo rimedi che ne attutiscano i sintomi; anche in questo caso sarà il dermatologo ad effettuare la corretta diagnosi e ad individuare la giusta terapia.
Orizzontali o verticali
Le rigature orizzontali sono in genere la conseguenza di un trauma dell’unghia a seguito di uno schiacciamento o di un colpo ricevuto; in alcuni casi potrebbe anche far seguito all’assunzione di antibiotici che rovinano la flora batterica e, di conseguenza, indeboliscono l’unghia.
Le striature verticali, invece, sono la spia del fisiologico invecchiamento dell’unghia o indicano l’uso di prodotti chimici troppo aggressivi, quali smalti, solventi ecc.
Ma più di frequente questo tipo di striature indicano una carenza alimentare, soprattutto di vitamine del gruppo A e B, ferro o calcio. In questi casi la soluzione sarà quella di integrare la dieta con gli alimenti di cui risultiamo carenti, eventualmente anche ricorrendo ad integratori. Il risultato sarà subito visibile!
Un ultimo consiglio è quello di ricorrere sempre a prodotti specifici, magari del tutto naturali, che rafforzino l’unghia. Apparirà subito più splendete, curata e, di conseguenza, più bella!
1 Comment
grazie dei consigli.