Un weekend presso il Wellness Hotel Sotelia in Slovenia

Oggi siamo qui e non scriviamo noi…ma un nostro speciale inviato partito per un weekend in Slovenia per un’esperienza unica, ma non vogliamo farvi perder altro tempo, avrete tanto da leggere e noi passiamo subito la parola a lui….ecco il resoconto:
“Prepariamo la valigia, oggi si parte!!! A proposito, non dimenticate il costume da bagno … Andiamo al mare? Assolutamente no, questa volta ho deciso di andare davvero controtendenza!
Attraverso lo stivale, supero il confine e arrivo nel cuore (verde) dell’Europa, precisamente in Slovenia! Proprio così! A questo punto, vi starete sicuramente chiedendo a cosa servirà il costume da bagno … non abbiate fretta, presto scoprirete l’arcano mistero 😉
Prima di partire faccio qualche ricerca in rete e scopro particolari davvero interessanti … scopro ad esempio che la Slovenia è il terzo Paese più boscoso d’Europa, che i suoi 20mila km² di superficie sono abitati da ben 24.000 specie animali e, soprattutto, che il territorio ospita tantissime sorgenti di acqua termale … svelato l’arcano, ecco a cosa servirà il costume!!!
In questo viaggio testerò personalmente le miracolose acque benefiche scoperte dagli antichi Romani, fonte di vita, purezza e forza 🙂 … bene, è arrivato il momento di seguire le indicazioni per Podčetrtek, direzione: Terme Olimia!
Accompagnato da un panorama mozzafiato fatto di monti, colli, pianure e conche, arrivo fin quasi al confine con la Croazia, nella zona di Srednje Sotelsko.
Qui sorge il grandioso complesso alberghiero delle Terme Olimia, cinque strutture in totale simbiosi con la natura: Wellness Hotel Sotelia (4 stelle superior), Hotel Breza (4 stelle), Aparthotel Rosa (4 stelle), Villaggio Lipa (3 stelle) e Campeggio Natura (5 stelle).
Raggiungo il Wellness Hotel Sotelia, un eco-hotel completamente immerso nel verde, vincitore nel 2006 del Premio Plecnik per l’architettura e l’architettura del paesaggio. Resto subito colpito dall’eleganza degli interni e dai dettagli ricercati, dall’aroma che pervade ogni singola sala e dall’estrema gentilezza del personale.
Arrivo in camera, apro la porta e scopro quella che sarà la mia casa per i prossimi tre giorni! Trovo delle bellissime (e buonissime!) mele ad aspettarmi e una sacca con tutto il necessario per tuffarmi (nel verso senso della parola) immediatamente nel mondo del benessere: accappatoio, teli e il gioco è fatto! Mi godo un po’ la mia fantastica camera e poi … dritto in piscina!
Armato di braccialetto “lasciapassare” inizio a percorrere il lungo corridoio sotterraneo che collega Spa Armonia, Wellness Orhidelia, Wellness Termalija e Centro Salute Olimia, insomma un mondo parallelo fatto di saune, piscine e trattamenti di ogni tipo.
Mi lascio letteralmente sedurre dall’elegantissimo Centro Wellness Orhidelia, dalla sua atmosfera intima e ricercata, dai suoi colori, il bianco e il nero … inizio il mio personale rituale wellness in bio sauna, per proseguire poi con la sauna finlandese, la sauna infrarossa e la sauna al vapore!
Qui, ogni giorno, si svolgono diversi programmi guidati: dalla disintossicazione con le alghe alla cura con il miele, dalla terapia con olio di sesamo alla sauna al cioccolato.
Dopo le saune è il momento di scoprire le piscine, la grotta con le luci, i geyser, il fiume lento, i concerti sott’acqua e l’idromassaggio esterno. Proprio qui, a ridosso di monti e colline, decido di rilassarmi con un ottimo drink godendomi in assoluto silenzio il meraviglioso spettacolo offertomi dalla natura …
Passeggiando passeggiando, tra una sauna, un idromassaggio e un cocktail, mi ritrovo immerso nell’acqua termale a 35°C della piscina dell’Hotel Breza … l’apice del relax è ormai raggiunto 🙂 Mio malincuore, per mancanza di tempo, non riesco a godermi le onde e gli scivoli di Aqualuna, il parco acquatico termale da 3000 mq, perfetto per il divertimento dei bambini di tutte l’età (e non solo!).
Il giorno seguente mi dedico alla scoperta del territorio, della sua gente e delle tradizioni. Arrivo a Olimje, raggiungibile a piedi o in bicicletta grazie ai percorsi pedonali e ciclistici, uno dei paesi più belli d’Europa (nel 2009 classificatosi primo al prestigioso concorso internazionale “Entente Florale Europe”) e capisco subito il perché di questo titolo …
La mia visita parte dal monastero, dalla Chiesa di Santa Maria Assunta e dalla più antica farmacia della Slovenia (nonché, dopo Parigi e Dubrovnik, la più antica conservata in Europa), in cui tutt’oggi i monaci francescani mantengono e custodiscono i segreti della medicina antica.
Nell’annessa erboristeria mi perdo fra unguenti e tisane di ogni tipo realizzati con le erbe coltivate nell’orto di piante medicinali che circonda l’intero complesso; decido di sperimentare la tisana Krrt, un misto di ortica, tarassaco, millefoglie e piantaggine … perché questa scelta?
Perché l’ortica irrobustisce il sangue, il tarassaco pilota il metabolismo, il millefoglie influisce beneficamente sull’apparato digerente e la piantaggine migliora la circolazione! Insomma, un portento!
Dopo l’antica farmacia, tappa obbligatoria è la Boutique Syncerus! Chiariamo subito, qui non si trovano vestiti ma solo … cioccolato *_* di ogni tipo, genere e sorta: fondente, bianco, al latte, stecche, barrette e praline! Per gli amanti del genere parlo del paradiso terrestre 🙂 Tra una pralina con grappa di prugna e l’altra, mi perdo nei racconti della famiglia Videtič, che da decenni (prima a Vienna, poi ad Olimje) produce artigianalmente prodotti di altissima qualità!
Dopo il dolce arriva il momento di salutare i cervi della Fattoria Jelenov Greben, di degustare le ottime tipicità culinarie della zona (10 e lode al prosciutto di cinghiale) e di fare un po’ di sano shopping: dal miele alle marmellate a Km 0, dai souvenir in legno ai teneri cervi in peluche, tutto rigorosamente made in home 😉
Bene, non resta che concludere questo tour alla scoperta di Olimje con la visita ai campi da golf della tenuta Amos, famosa per la produzione di vini di altissima qualità e per le ottime specialità servite nella caratteristica locanda (assolutamente da assaggiare la zuppa di funghi e la pasta fatta in casa).
Quanto ai campi da golf, giocare circondati dalla natura incontaminata ha davvero un suo perché … provare per credere 😉
Guest post Raffaele Angelillo
No comment yet, add your voice below!