Vacanze d’autunno in Italia: dove andare e cosa fare

vacanze-autunno

L’autunno viene scelto di rado come periodo per andare in vacanza; in realtà, in quanto ‘bassa stagione’ offre spesso buone opportunità, sia per i costi complessivamente inferiori sia per il minor afflusso di turisti, anche verso le mete solitamente molto gettonate.

Inoltre l’Italia è ricca di luoghi suggestivi e caratteristici, perfetti da visitare anche durante i mesi autunnali. Vediamo in questo articolo quali sono e quali attrazioni offrono. 

Tour dei grandi Laghi: Verbano e Lario 

Se l’estate è la stagione per antonomasia dedicata al turismo balneare, l’autunno può essere il periodo dell’anno più propizio per un tour tra i principali laghi italiani. Quelli di maggiore appeal si concentrano nelle regioni settentrionali, perlopiù a cavallo dell’arco alpino. 

Il Lago Maggiore (‘Verbano’), come si può facilmente intuire dal nome stesso, è il più grande d’Italia per estensione; si sviluppa tra le province di Verbania-Cusio-Ossola a ovest e quella di Varese a est, mentre la sommità settentrionale è in territorio svizzero (Canton Ticino). Il versante piemontese è particolarmente interessante, grazie alle numerose località e stazioni turistiche presenti; dalla riva occidentale è possibile visitare le suggestive Isole Borromee, tra Baveno e Stresa.

Quest’ultima, oltre ad essere una tappa immancabile per chi visita il Verbano, è anche un ottimo punto d’appoggio, in quanto sorge quasi al centro del versante occidentale del lago, a metà strada tra Verbania e Arona; in aggiunta, non mancano le strutture di alto livello per poter soggiornare a pochi passi dal suggestivo lungolago come, ad esempio, l’Hotel Royal; la struttura offre anche un servizio di ristorazione, tramite il ristorante ‘La terrazza’, situato in prossimità del parco con piscina dell’albergo, come si legge su hotelroyalstresa.com. 

Spostandosi di poco verso Est, un ipotetico ‘tour dei laghi’ prosegue su Lago di Como, reso celebre dai versi di Alessandro Manzoni. Terzo per estensione dopo il Garda e il Maggiore, il ‘Lario’ si sviluppa come una ‘Y’ rovesciata tra le province di Como e Lecco. Anche qui, i luoghi di interesse non mancano di certo; si tratta soprattutto di dimore storiche, residenze signorili di enorme pregio attorniate da splendidi giardini all’inglese; naturalmente, un tour completo non può prescindere da una visita a Bellagio, soprannominata “la perla del lago” per la bellezze di ville quali Villa Melzi d’Eril e Villa Serbelloni. 

Siena e la Val d’Orcia 

L’entroterra toscano, tra paesaggi incantevoli e borghi medievali dove il tempo sembra essersi fermato, concilia le bellezze paesaggistiche con le eccellenze gastonomiche locali. Tra le città medievali più suggestive vi è Siena, soprattutto per la bellezza del centro storico, a partire dalla celebre Piazza del Campo. La città del Palio può inoltre fungere da punto di partenza per un tour attraverso la Val d’Orcia, alla scoperta dei prodotti enogastronomici di una delle principali ‘valli’ toscane. Per gli amanti del buon vino, ad esempio, è possibile intraprendere l’itinerario del Brunello, tra Torrenieri e Montalcino; da qui parte anche il cosiddetto ‘Sentiero del Medioevo‘, fino a San Quirico d’Orcia mentre chi predilige i piccoli borghi panoramici e scorsi caratteristici può scegliere di visitare Pienza e Bagno Vignoni. 

vacanze-autunno
Photo by Patrick Federi on Unsplash

Val Pusteria e Trentino 

Situata a ridosso del confine con l’Austria, la Val Pusteria è l’opzione perfetta per vuole rilassarsi immergendosi nella natura per ammirare paesaggi incantevoli e scorci caratteristici, come quello offerto dalla Chiusa di Rio Pusteria. Inoltre, tra le attività da fare in zona, merita certamente una menzione la zip-line che parte da Marebbe e corre per oltre 3000 metri e giunge a valle colmando circa 400 metri di dislivello. 

Più in generale, il Trentino Alto-Adige offre numerose opzioni ai cultori del turismo di montagna ed agli appassionati di alpinismo; la regione vanta anche località lacustri molto suggestive: il Lago di Molveno, il Lago di Tenno e il Lago di Tovel, alle quali si aggiungono l’estremità settentrionale del Lago di Garda e il Lago di Nembia. In vista del periodo natalizio, infine, città e borghi ospitano i caratteristici mercatini di Natale, dove apprezzare le specialità culinarie locali e l’artigianato tradizionale. 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *