Vellutata di ceci Bimby

vellutata di ceci bimby

Come preparare una vellutata di ceci Bimby degna di questo nome? Ecco la ricetta super segreta e super fast.

La vellutata di ceci è un piatto semplicissimo da realizzare inoltre è molto energetico e saporito.
La vellutata di ceci Bimby è facilmente abbinabile al pesce (provare la vellutata di ceci con i gamberi) e con tantissimi altri ingredienti.
Ideale per chi segue un’alimentazione vegetariana e vegana, è un piatto decisamente light.
Adatta per l’inverno ma anche da gustare fredda in estate.
La vellutata di ceci Bimby si può insaporire ed aromatizzare con erbe o spezie come curry e curcuma.
Perfetta servita con crostini di pane casereccio e condita con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e qualche goccia di succo di limone. I ceci inoltre sono fonte vegetale di proteine ricchi di carboidrati, sali minerali e fibre.

Come fare vellutata di ceci

Ingredienti
430gr ceci lessati
350gr acqua
1 patata
1 scalogno
15 gr olio evo
1 cucchiaio di dado Bimby
Sale,pepe, a piacere rosmarino e salvia.
Preparazione
Nel boccale inserire lo scalogno e tritare 5 sec vel 5. Riunire con la spatola e aggiungere olio  . Insaporire 3 min 120 gradi (100 mod tm31) vel 1.
Inserire i ceci lessati , 1 patata a tocchetti, acqua e dado, cucinare 20 min100 gradi vel 1.
A fine cottura sale e pepe 40 sec vel 7.

Come condire la vellutata di ceci

Servire e condire la vellutata di ceci Bimby con un rametto di rosmarino e un filo d’olio extra.

Cosa abbinare alla vellutata di ceci

Nella preparazione dei piatti spesso ci si chiede come poterli abbinare per arricchirli e impreziosirli così da rendere il piatto più gustoso.
Spesso quindi ci si chiede “cosa abbinare alla vellutata di ceci” .
Per rispondere a questa domanda è importante considerare gli ingredienti che diventano così parte itnegrante del piatto.
Verdure, legumi, ortaggi da utilizzare come decorazione e come giusto abbinamento.
La maggior parte delle vellutate e quindi anche la vellutata di ceci, è abbinabile ad altri vegetali, legumi, e ortaggi.
Se desiderate un sapore più forte e deciso, potreste scegliere come abbinamento anche formaggi, carni, pesce, pane, frutta secca, spezie.
 
 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *