VMC: cos’è e a cosa serve

ventilazione-forzata

VMC è un acronimo che sta per Ventilazione Meccanica Controllata.

I sistemi VMC permettono di migliorare in modo rapido e continuo nel tempo la qualità dell’aria all’interno degli ambienti chiusi.

Forse non tutti sanno che non solo l’aria esterna può contenere degli inquinanti, ma anche quella presente all’interno delle nostre case. Installare un sistema VMC permette di migliorare la ventilazione in casa, evitando dispersione di calore e aiutando molto con problematiche quali presenza di muffe o cattivi odori.

Come funziona la VMC

Non si tratta di semplici sistemi di ventilazione, perché la VMC si occupa di prelevare l’aria all’interno degli ambienti chiusi, di spingerla verso l’esterno e di farne entrare dell’altra, ma solo dopo averla fatta passare attraverso un sistema di pulizia. In alcuni casi i sistemi VMC utilizzano sistemi di pulizia di tipo ciclonico, così come scambiatori in rame. In questo modo l’aria che viene introdotta negli ambienti viene non solo portata alla corretta temperatura ma anche pulita, eliminando inquinanti e batteri.

I migliori sistemi VMC sono conformi alla legislazione vigente, sia per quanto riguarda le abitazioni civili che per gli edifici pubblici o commerciali. Esistono diverse tipologie di sistemi VMC; in particolare si parla di VMC puntuale quando si predispongono vari sistemi di ventilazione meccanica controllata, uno per ogni singolo ambiente della casa. In questo modo si ottiene un risultato ottimale, senza scambio termico con l’esterno.

ventilazione-meccanica-controllata

A cosa serve
La problematica della qualità dell’aria negli ambienti è di particolare interesse per tutti, anche perché trascorriamo molte ore della nostra vita al chiuso. Negli ultimi anni la questione si è fatta ancora più importante, anche in correlazione alla costruzione di edifici con alto indice di efficienza energetica. Per ottenere questo risultato è necessario ridurre al minimo gli scambi d’aria con l’esterno, cosa che porta ovviamente al permanere dell’aria all’interno per molto tempo. In questo modo, tuttavia, gli inquinanti, prodotti da mobili, tessili, alimenti, dalla cucina o dai prodotti chimici che si usano in casa tendono ad accumularsi. Non solo, in abitazioni con una forte umidità interna si verificano anche problematiche correlate alla presenza di muffa, assai pericolosa per la nostra salute.

Con la VMC, in sostanza, si cambia l’aria all’interno degli ambienti utilizzando sistemi di ventilazione controllata di nuova generazione, evitando gli scambi di calore con l’esterno e rendendo più efficiente questo sistema.

I vantaggi dell’installazione
Chiaramente pulire costantemente l’aria negli ambienti dalla casa la rende più salubre. A partire dal fatto che consente di avere sempre a disposizione la corretta umidità; in effetti, i sistemi di climatizzazione e di riscaldamento tendono ad asciugare l’aria, rendendola poco piacevole per le nostre mucose. Oltre a questo gli impianti di ventilazione meccanica controllata aiutano nell’affrontare problemi come muffe e macchie di umidità sui muri. Il sistema di VMC si installa nelle pareti esterne delle abitazioni, delle quali occupa l’intero spessore; l’immissione dell’aria e la sua estrazione avviene in contemporanea, con la possibilità di recuperare il calore presente all’interno.

Nel caso si desideri questo tipo di installazione nella propria casa, negozio o ufficio, è sempre meglio consultare un’azienda specializzata nel settore.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *