Grana padano, vero scrigno di salute e bontà

Uno dei formaggi italiani più amati e apprezzati in Patria e all’estero: ecco tutti i segreti del grana padano
Il grana padano non ha certo bisogno di presentazioni: è uno dei fiori all’occhiello della gastronomia italiana.
Formaggio DOP, prodotto rigorosamente con latte bovino proveniente dalla Val Padana, è unanimemente considerato una preziosa fonte di proteine, grassi insaturi, vitamine e Sali minerali.
Ma siamo sicuri di conoscerne tutte le proprietà?
Grana padano, composizione e produzione
Il Grana Padano DOP è un formaggio a pasta dura e cotta, dalle origini antichissime (si parla addirittura del 1000 d.C.!), che prevede tempi di stagionatura molto lunghi, dai nove ai ventiquattro mesi.
Il latte utilizzato è rigorosamente quello delle vacche pezzate nere, pascolanti nelle pianure padane, più precisamente nella zona ricompresa tra i fiumi Adda, Mincio, Po e la pianura milanese.
E’ ottenuto attraverso due mungiture giornaliere, e poi parzialmente scremato. Viene prodotto nelle tipiche forme rotonde, marchiate a fuoco dall’inconfondibile sigillo che ne attesta l’autenticità. La pasta è tipicamente granulosa, il gusto rotondo, vellutato.
I valori nutrizionali del Grana Padano
Racchiusa in questo formaggio troviamo una vera e propria miniera nutrizionale: il Grana Padano è ricchissimo di proteine animali ad alto valore biologico e di sali minerali, tra cui principalmente calcio e fosforo.
Grana padano e dieta
L’apporto calorico è importante: ben 381 calorie ogni 100 grammi. Non proprio un formaggio light.
Però attenzione: si tratta di grassi insaturi per oltre il 40%, altamente benefici per l’organismo in quanto proteggono le arterie dal rischio sclerosi migliorando la pressione sanguigna.
Inoltre, pur essendo un derivato del latte, ha una quantità molto bassa di lattosio grazie alla lentissima stagionatura che consente la distruzione degli zuccheri da parte dei microorganismi coinvolti nel processo.
Per queste ragioni è ritenuto un formaggio altamente digeribile ed è quindi l’alimento ideale in gravidanza e sin dalla primissima infanzia: già dallo svezzamento, infatti, viene raccomandato dai pediatri per la nutrizione degli infanti, anche grazie all’alta presenza di calcio che rafforza le ossa e favorisce la crescita.
Unico neo è l’alta percentuale di sodio, per cui non esageriamo nelle quantità!
Una curiosità: i puristi del Grana padano insegnano che non andrebbe mai usato il coltello per tagliarlo, bensì l’apposito punteruolo a goccia. Questo per non alterare il profumo ed il gusto tipici di questo elisir di lunga vita!
No comment yet, add your voice below!