Dolci di carnevale, bontà…in maschera!

dolci di carnevale

Sulla tavola imbandita a festa non possono mancare i dolci di carnevale!

Come diceva la mia nonna, una festa non è tale se in tavola manca il dolce. In questi giorni di festicciole per grandi e piccini rigorosamente in maschera non possono quindi mancare i deliziosi dolci di carnevale della nostra tradizione!

Oggi ve ne proponiamo alcuni, tra i più conosciuti, dalla ricetta facile e veloce per una perfetta prova del dolce! Adorati dai bambini, non sono certo leggeri dato che per la maggior parte sono fritti…ma alla prova costume manca ancora un po’, quindi via libera!

Ciambelle soffici soffici

Le ciambelle fritte sono tra i dolci di carnevale che preferisco…per la verità le adoro tutto l’anno!

Gli ingredienti sono

·       300 gr farina tipo 0

·       125 gr di patate bollite

·       50 ml di latte

·       50 gr di zucchero

·       30 gr di burro

·       1 uovo

·       1 bustina di vanillina

·       12 gr lievito di birra

·       Olio di semi per friggere

·       Q.b. zucchero a velo per guarnire

Per preparare le vostre squisite ciambelle iniziate lessando le patate e poi schiacciandole con uno schiacciapatate. Sciogliete quindi il lievito in poco latte tiepido e mettete in una ciotola capiente la farina, lo zucchero, le patate schiacciate, la vanillina, il burro morbido a pezzetti e l’uovo.

dolci di carnevale

Impastate con energia, magari aiutandovi con un’impastatrice o con le fruste elettriche, ed incorporare pian piano il latte con il lievito sciolto. Quando avrete ottenuto un composto liscio mettetelo a lievitare per circa un’ora.

Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto, sgonfiatelo con le mani e stendetelo leggermente sul piano da lavoro. Con il bordo di una tazza da caffellatte ricavate tanti dischi; poi, con il collo di una bottiglia, ricavate dei cerchietti più piccoli all’interno di ciascun disco per dare la classica forma della ciambella.

Fate quindi lievitare le ciambelle per altri 20 minuti; nel frattempo, in una padella larga, fate scaldare l’olio e quando arriva a temperatura immergete le ciambelle una per volta.

Tenetele qualche minuto affinchè continuino a lievitare in cottura, quindi giratele e fatele dorare anche dall’altro lato.

Scolatele, assorbite l’olio in eccesso e decorate con zucchero a velo. Mangiatele caldissime!

Le chiacchiere

Il secondo dei dolci di carnevale che vi proponiamo è IL dolce per eccellenza, amato da grandi e piccini. Le chiacchiere hanno sempre successo e una tira l’altra!

Ingredienti

·       500 gr di farina tipo 0

·       80 gr di zucchero

·       50 gr di burro

·       2 uova + 1 tuorlo

·       1 pizzico di sale

·       Olio di semi per friggere

·       Zucchero a velo

Per preparare le vostre chiacchiere di carnevale iniziate mettendo le uova ed il tuorlo in una ciotola e sbattetele con una forchetta.

dolci di carnevale

Sul piano da lavoro formate una montagnetta mescolando la farina, lo zucchero ed il pizzico di sale; al centro, mettete le uova sbattute. Impastate energicamente unendo anche il burro morbido a pezzetti, fino ad ottenere un composto bello liscio. Fate riposare per circa mezz’ora.

Trascorso questo tempo, dividete l’impasto in due o tre parti in modo da facilitarne la lavorazione. Stendete una sfoglia molto sottile con l’aiuto del matterello, quindi prendete una rondella (quelle che si usano per fare i ravioli) e ricavate tanti rettangoli, praticando anche due tagli al centro di ogni rettangolo per non far accartocciare le chiacchiere in cottura.

Portate quindi l’olio a temperatura, adagiatevi le chiacchiere una per volta e fate cuocere qualche minuto per lato.

Scolatele, fate raffreddare e cospargete con zucchero a velo.

Castagnole alle gocce di cioccolato

Altro dolce tipico di carnevale sono le castagnole. In questa versione ve le proponiamo con un tocco in più, le gocce di cioccolato, giusto per non farci mandare nessuna golosità.

Ingredienti

·       250 gr di farina tipo 0

·       100 gr di zucchero

·       100 gr di burro

·       2 uova

·       Mezza bustina di lievito per dolci

·       100 gr gocce di cioccolate

·       Olio di semi per friggere

·       Zucchero a velo

Per preparare le vostre squisite castagnole iniziate lavorando lo zucchero con il burro morbido fino ad ottenere una crema.

dolci di carnevale

Aggiungete quindi un uovo, amalgamatelo e bene e solo allora aggiungete anche il secondo uovo. Unite quindi il lievito e la farina a pioggia e continuate a lavorare il composto finché non sarà bello liscio ed omogeneo.

Alla fine unite le gocce di cioccolato.

Mettete a scaldare l’olio in una padella larga e quando arriva a temperatura fate scivolare all’interno un cucchiaio di impasto per volta, girandolo velocemente affinchè non bruci.

Scolate le vostre castagnole, ponetele su un piatto da portata e cospargetele di zucchero a velo.

Buon appetito e buon divertimento!

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *