Scope a vapore: zero germi in casa

scope a vapore

Le scope a vapore sono i nuovi alleati per una casa pulita con zero germi – ideali sopratutto per chi ha bambini piccoli che gattonano qui e lì.

Con le scope a vapore il pavimento sarà veramente pulito e igienizzato  e non ci saranno problemi se ci sono bambini piccoli che passano il tempo a giocare per terra.

FUNZIONAMENTO SCOPE A VAPORE

Le scope a vapore:

  • sciolgono sporco e uccidono batteri e virus
  • sono impiegate prevalentemente su superfici dure
  • non richiedono sforzo fisico e l’utilizzo di secchi, stracci e detersivi.scope a vapore

Con lo straccio e il mocio – ci si può avvicinare ad un livello di pulizia similare a quello ottenuto con le scope vapore – solo utilizzando molto detergente e acqua calda; senza considerare che i detergenti possono essere dannosi per l’ambiente e le loro esalazioni sono nocive per le persone con problemi respiratori.
Le scope a vapore sono facili da utilizzare e permettono di ottenere un pulito perfetto con il semplice impiego di l’acqua. 
Una scopa a vapore difficilmente lascia acqua residua che fatica ad asciugare, permettendone un utilizzo quotidiano su qualsiasi superficie, inclusi i parquet più pregiati.
In passato esistevano prodotti che utilizzavano il vapore, ma erano così ingombranti e scomodi da utilizzare, tanto che si tiravano fuori solo per le pulizie di primavera.
Al giorno d’oggi ci sono in commercio scope a vapore maneggevoli, di facile impiego e ideali per la pulizia quotidiana.
CONSIGLI ACQUISTO SCOPE A VAPORE
Sul mercato sono disponibili modelli base – studiati per la sola pulizia del pavimento – multi-accessoriati – per igienizzare tappeti, finestre, tende e ogni genere di superfici – e ibridi -aspirapolvere a vapore che combinano la funzione di aspirazione con l’efficacia del vapore.
In fase di acquisto, valutate attentamente le caratteristiche tecniche dell’apparecchio per capire se le sue prestazioni soddisfano le vostre esigenze di pulizia.
Concentratevi:

  • sulla potenza – Watt
  • sulla temperatura
  • sulla pressione di esercizio che è in grado di produrre.

POTENZA
Dalla potenza dipende infatti la rapidità con cui l’acqua all’interno del serbatoio raggiunge la temperatura necessaria all’erogazione del vapore e i tempi di attesa prima del suo utilizzo.
Ad esempio, una scopa a vapore da 800 W può impiegare un minuto o poco più per scaldare 500 ml d’acqua, mentre una scopa da 1600 W anche solo 15 secondi.
TEMPERATURAscope a vapore
La scopa, eliminerà lo sporco già alla prima passata, se raggiunge i 120 °C di temperatura;  se la temperatura massima raggiunta sono a 100 °C, possono richiedere più di una passata per rimuovere lo sporco.
Questi ultimi modelli – non raggiungendo le alte temperature –  hanno anche un serbatoio per il detersivo.
EMISSIONE
I modelli non regolabili possono essere utilizzati solo su pavimenti duri, in pietra o ceramica o su tappeti e moquette.
Le scope a vapore con due o tre regolazioni hanno getti di vapore specifici per la superficie da trattare.
In generale, preferite i modelli:

  • con temperatura prodotta che raggiunga almeno 120°C  
  • che emettano vapore con una pressione di 3-5 bar
  • che abbiano un serbatoio superiore ai 300 ml.

La presenza di sistemi di filtrazione anticalcare possono semplificare senza dubbio la manutenzione dell’apparecchio, garantendone una lunga durata.
È comunque importante conoscere  il grado di durezza dell’acqua erogata dall’acquedotto di riferimento; infatti da questo dipenderà la frequenza con cui pulire o sostituire il filtro.
ACCESSORI scope a vapore
Gli accessori comunemente dati in dotazione con la scopa sono:

  • Panni di ricambio – riutilizzabili e lavabili in lavatrice
  • Soletta per tappeti e moquette – in plastica che permette alla scopa  di scorrere agevolmente su tappeti e moquette
  • Dosatore per rabbocco: per scope a vapore che non hanno un serbatoio removibile
  • Bocchette aggiuntive e tubi rigidi o flessibili – se andate alla ricerca di un modello che non pulisca solo i pavimenti, ma anche tappeti, moquette, tende o finestre, prestate attenzione che sia possibile separare il serbatoio e utilizzarlo con un tubo flessibile o una bocchetta.

ALTRE CARATTERISTICHE DA NON SOTTOVALUTAREscope a vapore
Le scope sono alimentate tramite rete elettrica, quindi come potete ben immagina la lunghezza del cavo di alimentazione determina il vostro il raggio d’azione durante le pulizie.
Indicativamente, il cavo di una scopa a vapore può andare dai 5 agli 8 metri.
Parliamo anche del peso: i modelli possono pesare da un minimo di 2 kg ad un massimo di 4 kg.
Esistono modelli:

  • che vi permettono di regolare il manico in altezza
  • con presa ergonomica e rivestita in gomma antiscivolo
  • con snodo laterale che permette di piegare la testa anche a destra o a sinistra
  • con serbatoio rimovibile
  • dotate di funzione “colpo di vapore”  – che permettono di erogare un quantitativo di vapore necessario per trattare macchie particolarmente difficili

 
PREZZO 
Per le scope a vapore il prezzo esprime la qualità e versatilità del prodotto che si sta per acquistare.
Fascia di prezzo bassa: fino a 50 €, 1200 W, 300 ml, serbatoio fisso, sola scopa per pavimenti e moquette
Fascia di prezzo media: tra 50-100 €, 1200-1400 W, 300-400 ml, serbatoio asportabile per rabbocco, fino a quattro bocchette aggiuntive
Fascia di prezzo alta: superiore a 100 €, 1500-1600 W, 400-500 ml, utilizzabile anche “in mano”, fino a 10 bocchette e panni accessori
 
 
 
 
 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *