Burro e salvia: semplicità per palati esigenti

Burro e salvia è da sempre un jolly in cucina: semplicissimo da preparare, ma dal gusto coinvolgente
Volete un’idea evergreen per condire primi e secondi, spendere pochissimo e soddisfare al meglio il vostro palato? Burro e salvia è l’idea giusta.
Non è certo un piatto leggero se siete a dieta dato l’apporto calorico non trascurabile del burro, ma ogni tanto uno strappo ci sta, soprattutto se ne vale la pena come per burro e salvia!
Vi suggeriamo tre ricettine, due primi ed un secondo, per realizzare dei gustosissimi e velocissimi piatti adatti anche ai bambini. Specialmente gli gnocchetti burro e salvia saranno apprezzati dai più piccoli, una soluzione furba e veloce per preparare un gustoso e sostanzioso pranzetto.
Ravioli ricotta e spinaci burro e salvia
La prima proposta sono i golosissimi ravioli ripieni di ricotta e spinaci e conditi con burro e salvia. E’ un piatto perfetto per le feste o per le cenette speciali, che potete realizzare in pochissimo tempo comprando i ravioli già pronti. Ma, se siete grandi chef o volete cimentarvi con la pasta fresca, potrete preparare voi stesse anche i ravioli, seguendo passo per passo la nostra ricetta.
Ingredienti per circa 24 ravioli
2 uova
1 tuorlo
Q.b. semola di grano duro rimacinata
Per il ripieno
250 gr di spinaci freschi
123 gr di ricotta
50 gr parmigiano grattuggiato
Q.b. sale
Q.b. noce moscata
Per il condimento
40 gr di burro
5 foglie di salvia
Preparazione: circa 60 minuti oltre i tempi di cottura di 10 minuti. Ricetta di media difficoltà
Per preparare i vostri squisiti ravioli ricotta e spinaci al burro e salvia iniziate preparando i ravioli. In una ciotola capiente versate un po’ di farina e aggiungete le uova ed il tuorlo leggermente sbattuti. Continuate ad aggiungere farina finchè non raggiungete un peso di circa 130 gr.
Amalgamate bene impastando con le mani fino a raggiungere un composto omogeneo. A questo punto trasferite sul piano di lavoro e continuate ad impastare fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica. Formate una palla, ricoprite con la pellicola trasparente e tenete a riposare circa 30 minuti.
Nel frattempo, occupatevi del ripieno. Lavate bene gli spinaci e metteteli a cuocere in una pentola antiaderente, coperti, finchè non diventano molto morbidi. A questo punto strizzateli bene (devono perdere tutta l’acqua) e teneteli da parte.
Mettete in una ciotola ricotta e parmigiano, poi unire gli spinaci, un pizzico di sale e la noce moscata e mescolate bene.
Riprendete il panetto di pasta e dividetelo in due. Una parte lavoratela subito, l’altra ricopritela con la pellicola e rimettetela in frigo.
La parte da lavorare va a questo punto passata più volte nella macchina tira sfoglia fino ad ottenere uno spessore di circa 2 mm ed una lunghezza di circa 10 cm. Tirate anche l’altro panetto lasciato da parte allo stesso modo (ci vorranno più passaggi) e adagiate le due sfoglie sul piano di lavoro ben infarinato, una accanto all’altra.
A questo punto prendete piccoli cucchiaini di ripieno e adagiateli sulla prima sfoglia, a circa 3 cm di distanza l’uno dall’altro. Spennellate con poca acqua i contorni del ripieno, in maniera da consentire alla pasta di aderire bene, e poggiate sopra l’altra sfoglia premendo bene tra un impasto e l’altro. Con la rotella ricavate 24-25 ravioli circa e poneteli su un vassoio ben infarinato, distanziandoli tra loro.
Lessateli quindi in abbondante acqua salata per pochi minuti e, nel frattempo, fate sciogliere il burro a fiamma dolcissima in una pentola capiente, spezzettate con le mani le foglie di salvia e fatele insaporire nel burro.
Man mano che i ravioli affiorano dall’acqua bollente potete riprenderli e tuffarli nella pentola con il burro, amalgamando bene ed aggiungendo un mestolo di acqua di cottura affinchè non asciughino troppo.
Serviteli caldissimi!
Gnocchetti burro e salvia
La seconda proposta sono gli gnocchetti burro e salvia, adorati dalle mie bambine! Anche in questo caso potete realizzare il piatto in maniera molto veloce utilizzando gli gnocchetti già pronti (io preferisco le chicche di patate, più piccole e facili da mangiare per le bimbe) oppure farli voi con la ricetta che di seguito vi proponiamo
Ingredienti per gli gnocchi
600 gr di patate medie
250 gr di farina 00
Q.b. sale
Per il condimento
100 gr di burro
1 bel mazzetto di salvia
Q.b. parmigiano grattugiato
Preparazione: 35 minuti oltre circa 35 minuti di cottura. Ricetta di media difficoltà
Per preparare i vostri squisiti gnocchetti burro e salvia lavate bene le patate e mettetele a lessare in acqua fredda per circa 25 minuti dall’inizio dell’ebollizione. Una volta lessate scolatele e, ancora calde, pelatele con un pelapatate. Quindi schiacciatele con lo schiacciapatate e mettetele sul piano di lavoro ben infarinato.
Fate un buco al centro del mucchietto di patate e mettete metà della farina ed un pizzico di sale. Cominciate a lavorare con le mani il composto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Formare un panello di patate e tagliarlo a metà.
Formare dei salsicciotti larghi circa 1,5 cm con le mani e staccate con il coltello tanti gnocchetti delle dimensioni di circa 1,5 cm l’uno. Se volete, potete passarli sui rebbi di una forchetta per dare la classica forma.
Lessate i vostri gnocchi in abbondante acqua salata. Nel frattempo, come per la precedente ricetta fate sciogliere il burro a fiamma dolcissima in una pentola capiente, spezzettate con le mani le foglie di salvia e fatele insaporire.
Man mano che gli gnocchetti affiorano dall’acqua bollente prendeteli con un cucchiaio forato e tuffateli in burro e salvia. Un’abbondante spolverata di parmigiano ed il gioco è fatto!
Sogliola burro e salvia
La terza ricetta che vi proponiamo è quella della sogliola al burro e salvia, anch’essa molto amata dalle mie bambine ed un trucchetto furbo per far mangiare il pesce anche ai più piccini.
Vi consiglio di farvi già pulire la sogliola dalla pescheria di fiducia, così da non dover provvedere voi.
Ingredienti:
4 sogliole medie
150 gr burro
12 foglie di salvia
Q.b. farina
Q.b. sale
Per preparare il vostro squisito piatto iniziate infarinando bene le sogliole da entrambi i lati. Sbattete la farina in eccesso e ponetele su un piatto.
Fate sciogliere il burro fiamma dolcissima in una larga padella antiaderente e aggiungete le foglie di salvia. Adagiate le sogliole (se la padella non è abbastanza grande da contenerle comodamente tutte cuocetele in due padelle) e fatele dorare per circa 3-4 minuti da entrambi i lati, facendo attenzione a non romperle quando le girate.
Una volta cotte, aggiustate di sale, ponetele su un piatto da portata ed irroratele con il sugo di burro e salvia
No comment yet, add your voice below!