CARNEVALE VENEZIA 2017: tutto quello che c'è da scoprire

carnevale venezia 2017

Alla scoperta del Carnevale di Venezia 2017.

E’ considerato il più bello e il più antico tra i carnevali, si svolge tra palazzi, canali e piazze di una tra le città più belle del mondo.

Il Carnevale di Venezia non è solo una festa ma un vero e proprio evento che ci  fa vivere tra realtà e favola.

E’ una tradizione lunga 900 anni; questa meravigliosa festa fu infatti resa pubblica 1296 fino ad arrivare ai giorni nostri ma il suo spirito e la sua identità sono rimasti immutati.

Il tema di quest’anno è il “Creatum”, titolo voluto da Maccapani perché incentrato sulle antiche origini di Venezia.

Carnevale Venezia 2017: la programmazione

carnevale venezia 2017Il Carnevale di Venezia 2017 ha inizio l’11 febbraio e si concluderà il 28 febbraio tra eventi, feste e sfilate di ogni ogni genere e stile.

I giorni più importanti sono il Martedì Grasso e il Giovedì Grasso e i week end, dove le attività svolte sono più importanti e maggiori per via dell’affluenza turistica.

Ci sono centinaia di feste private in maschera nei palazzi veneziani più belli della città.

Il cuore di questa grande festa la ritroviamo come gli anni precedenti in Piazza San Marco.

Qui il Carnevale di Venezia ha inizio con il Volo della Colombina e sempre in questa meravigliosa piazza avrà luogo La Festa delle Marie, una particolare benedizione delle spose e a seguire, artisti,musicisti e antichi giochi di origine popolare.

Infine sempre in Piazza San Marco, ci saranno sfilate e gare in maschera con tanta musica dal vivo.

Infine, la ballata del toro che ogni anno viene rappresentata per rievocare l’antichissimo aneddoto avvenuto il giovedì grasso dell’anno 1162.

In questa particolare data si festeggiava la vittoria del doge Vitale Michiel II sul Patriarca Ulrico di Aquileia con i 12 Feudatari ribelli e si festeggiava attraverso l’invio ai i successori del Patriarca dovevano inviare in dono al Doge in carica un toro e dodici porci che rappresentavano il patriarca con i 12 porci-feudatari. Il rituale terminava con il taglio della testa del toro.

Anche questo evento si terrà in Piazza San Marco il 23 febbraio.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *