Dentizione e segreti per lavare i denti

La dentizione decidua inizia con l’eruzione degli incisivi centrali e si completa tra i 24 e 30 mesi con l’eruzione dei secondi molari.
Oggi vi parlo di dentizione decidua e di quando nasce il primo dentino da latte.
Questo momento tanto atteso dai genitori avviene intorno al 4-8 mesi di vita e riguarda per primo uno dei due incisivi centrali inferiori, seguito a ruota dall’altro.
Talvolta la dentizione può iniziare più tardi rispetto i tempi canoni previsti, destando non poca ansia nei neogenitori.
Addirittura ci sono casi di bambini a cui il primo dentizioni è apparso intorno ai 12 mesi con non poche preoccupazione da parte di genitori, che hanno associato a questo ritardo malattie o carenze alimentari.
Angela Galeotti, Responsabile di Odontostomatologia dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma, rassicura tutti i genitori sull’eventuale tardivo processo di dentizione, affermando che:
“In realtà tale preoccupazione non è fondata, perché ogni bambino presenta una propria tipologia di crescita, quindi ci sono bambini i cui denti da latte erompono a 4 mesi e altri in cui i dentini spuntano solo verso i 10 mesi. Un altro fattore importante è la familiarità: se il genitore ha presentato un ritardo di eruzione durante il periodo di crescita, è molto probabile che anche il figlio lo presenti. Solo se il primo dentino non spunta intorno al 1° anno di vita è consigliabile consultare un dentista pediatrico”.
PROCESSO DENTIZIONE: SCHEMA ERUZIONE
Vi riporto di seguito lo schema di eruzione dei denti da latte:
- 4-6 mesi: incisivi centrali inferiori
- 7-8 mesi: incisivi centrali superiori
- 7-8 mesi: incisivi centrali superiori
- 12-18 mesi: incisivi laterali, prima inferiori poi superiori, seguiti a breve distanza dai primi molari
- 18-24 mesi: canini inferiori e superiori
- 24-30 mesi: secondi molari
COME ACCORGERSI DELL’INIZIO DELLA DENTIZIONE
Care mamma quando vedrete uno o più puntini bianchi sulla gengiva, che risulterà frammentata, arrossata e abbastanza gonfia, il primo dente da latte è in arrivo!
Alcuni bambini presentano anche:
- arrossamento della guancia interna
- possibile infiammazione gengivale
- arrossamento del collo e del mento
I bambini potrebbero essere particolarmente nervosi, irrequieti, avere difficoltà ad addormentarsi oltre sbavare di più per l’aumentata secrezione di saliva.
Cercate di evitare anche di far mangiare pappine troppo calde.
MITO DA SFATARE: DENTIZIONE E FEBBRE
L’inizio dell’eruzione dei denti NON provoca l’insorgere della febbre, infatti la Dottoressa Galeotti sostiene che:
“Si tratta di credenze comuni, che non risultano avere fondamento scientifico. L’eventuale concomitanza con la febbre o altri malesseri potrebbe essere però dovuta a un indebolimento generale che predispone al contagio di qualche virus. Si può invece ritenere che l’ipersalivazione porti ad ammorbidire le feci con sporadici episodi di diarrea”.
Per alleviare il fastidio dovuto all’eruzione dei denti, il modo più semplice è massaggiare delicatamente le gengive con una pezzuola bagnata imbevuta in acqua fredda; altri rimedi validi sono:
- giocattoli in gomma ruvida contenenti liquido refrigerante da tenere in frigo o in freezer, con un’azione anestetica dovuta al freddo.
- biscotti duri studiati per favorire il massaggio gengivale.
- creme anestetiche –Dentinale è un farmaco senza obbligo di ricetta che contiene un anestetico locale che agisce direttamente sul dolore della gengive in modo immediato.
- pomate lenitive e calmanti a base di sostanze naturali, come il timo, la calendula, la malva e la camomilla, da applicare ogni 3 ora circa. Evitate le pomate a base di miele: sono poco efficaci e aumentano il rischio di carie da biberon.
I DENTI DA LATTE SI LAVANO?
Il primo dentino da latte deve essere pulito con acqua e una garzina due volte al giorno; quando nascono gli altri denti si può passare ad uno spazzolino con setole morbide a testa piccola.
Solo dopo i 16/18 mesi si può aggiungere una minima quantità di dentifricio, assolutamente senza fluoro
LAVARE I DENTI: COME CONVINCERE I BAMBINI
Lavare i denti ai bambini può essere davvero complicato, ma non vi lasciate scoraggiare perchè una corretta igiene orale è importante sin da piccoli.
Avere carie già dai primi anni di età significa sottoporsi all’anestesia e rendere la visita dal dentista un incubo.
Ecco 9 segreti per lavare i denti ai bambini in modo sereno e senza drammi.
- rendete questa pratica divertente, magari ballate o fate delle facce buffe allo specchio.
- lavatevi i denti con i vostri bambini
- scegliete solo dentifrici specifici per bambini con un buon sapere. Prestate sempre attenzione che il dentifricio non venga ingerito.
- create una tabella dove attaccare un adesivo ogni volta che si lava i denti
- associate alla pulizia dei denti dei premi! Ad esempio 1 minuto di spazzolamento equivale a 1 storia della buonanotte; cercate di dare un premio che piaccia al bambino, questo lo invoglierà a lavarsi i denti.
- spazzola in maniera gentile per non irritare le gengive e per non far sentire dolore.
- fingi che il cibo tra i denti siano animali, dinosauri, o qualunque cosa ti venga in mente, da salvare.
No comment yet, add your voice below!