Forfora grassa e forfora secca: cause e rimedi

forfora grassa4

La forfora grassa, proprio come quella secca, deriva da un’anomalia del cuoio capelluto, di cui possono soffrire molte persone.

Vediamo quali possono essere le cause ed i rimedi per combatterla.

COS’È LA FORFORA GRASSA E SECCA

La forfora è un disturbo del cuoio capelluto, caratterizzata dalla presenza di scagliette bianche e secche alla base del capello – risultato di un processo di desquamazione degli strati più esterni dell’epidermide.
Una leggera presenza di queste particelle è segno del normale ricambio cellulare, solo se rilevante si parla di forfora.
In generale diciamo che:

  • non è contagiosa
  • può essere difficile da curare
  • può diventare causa di malessere psicologico, con conseguente imbarazzo e profondi problemi di autostima.

Però  la forfora grassa e secca con rimedi di automedicazione o con l’aiuto del medico può essere sconfitta.
DIFFERENZA FORFORA GRASSA E SECCAforfora grassa4
In caso di forfora grassa la desquamazione produce squame giallastre, i capelli appaiono oleosi e generalmente si manifesta con un prurito alla testa piuttosto intenso.
In questo caso si può andare incontro alla caduta dei capelli.
La forfora secca si riscontra nei capelli secchi e sfibrati ed il cuoio capelluto appare disidratato con squame biancastre, molto fini.
Non vi è caduta eccessiva di capelli, ma l’effetto neve purtroppo è sempre ben evidente.
La differenza dunque sta nel  tipo di cute.
CAUSE
La pelle ha uno scambio cellulare continuo,  talvolta, questo processo del tutto normale, si può accentuare dando vita al fenomeno della forfora grassa e secca.
Le cause possibili sono:

  • Secchezza della pelle, in questo caso il paziente presenta anche altre zone di pelle secca, ad esempio nelle gambe o nelle braccia.
  • Dermatite seborroica è caratterizzato da zone di pelle arrossata e grassa, coperte da squame biancastre o giallastre che tendono a staccarsi.
  • Scarsa igiene dei capelli, che causa la comparsa del disturbo.
  • Psoriasi che fa accumulare le cellule della pelle morta, che a loro volta formano squame spesse e di colore argenteo.
  • Eczema in alcuni casi può quindi causare la forfora.
  • Dermatite da contatto  o sensibilità ai prodotti per la cura dei capelli, come la parafenilendiamina, può causare la desquamazione, il prurito e l’arrossamento del cuoio capelluto.
  • Lievito Malassezia furfur vive nel cuoio capelluto della maggior parte degli adulti, senza causare alcun problema., ma in alcuni casi, inizia a proliferare, nutrendosi del sebo prodotto dai follicoli piliferi.
    La causa della proliferazione di questo lievito possono essere dovute all’eccesso di sebo sul cuoio capelluto, agli sbalzi ormonali, allo stress, alle patologie, ai disturbi neurologici (come il morbo di Parkinson), alla compromissione del sistema immunitario, alla carenza di igiene dei capelli e alla sensibilità specifica al lievito.
  • Tinea capitis

Tutti possiamo avere la forfora, però esistono fattori che possono aumentare il rischio di presentare questo problema:forfora grassa4

  •  età
  • sesso. Gli uomini corrono un maggior rischio di avere la forfora; si ritiene che gli ormoni maschili probabilmente abbiano un ruolo nella sua formazione. 
  • capelli e cuoio capelluto oleosi. Se la pelle e i capelli sono troppo oleosi, si è maggiormente soggetti alla forfora.
  • dieta scorretta carente di zinco, vitamine del gruppo B o di determinati tipi di grassi.
  • patologie neurologiche, come il morbo di Parkinson
  • chi si sta riprendendo da patologie molto stressanti, come l’infarto e l’ictus, e per chi presenta una compromissione del sistema immunitario.

SINTOMI FORFORA:

  1. La forfora è caratterizzata dalla presenza di di squame fra i capelli che possono cadere su collo e spalle.
  2. Il cuoio capelluto può apparire irritato e arrossato.
  3. Può essere presente prurito.

La forfora grassa e secca richiede raramente la visita dal medico, ma se il cuoio capelluto si presentasse arrossato o dolente, è consigliabile il parere del dermatologo per escludere la possibilità di dermatite seborroica o di altro disturbo.
Il medico, probabilmente, sarà in grado di diagnosticare la forfora e le sue cause con un semplice esame visivo del cuoio capelluto e della pelle.
RIMEDI NATURALI ANTI FORFORA:forfora grassa4

  • lavate i capelli con l’olio di melaleuca ,tea tree oil, usato per normalizzare il sebo; provate ad usarlo insieme ad uno shampoo neutro, così da non irritare la cute.
  • l’argilla verde va unita all’acqua fino a quando non ottenete un impacco pastoso; lasciatelo agire per 30 minuti e dopo procede con il normale lavaggio.
  • gli impacchi a base di ortica e olio essenziale di rosmarino offrono un’azione astringente
  • l’olio Neem normalizza la produzione di sebo e drena il cuoio capelluto.
  • imparate a gestire lo stress.
  • lavatevi spesso i capelli, ma non ogni giorno, altrimenti viene innescato un meccanismo a catena deleterio per la salute del vostro cuoio capelluto.
  • non usate le lacche, i gel, le spume e le cere per i capelli.
  • seguite una dieta sana, che fornisca il giusto apporto di zinco, vitamine del gruppo B.
  • prendete il sole, sempre protetti dalla crema solare.

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *