Fregola sarda: ricette per gustare una bontà millenaria

fregola sarda

Perfetta con pesce o in zuppa, ecco le ricette per gustare al meglio la fregola sarda

La fregola sarda è un particolare formato di pasta della tradizione insulare, dalla caratteristica forma a palline dagli ingredienti semplici tipici dei pastori sardi. Solo acqua e grano duro, lavorati a mano e poi tostati.

Viene spesso chiamata anche cous cous italiano, data la forte somiglianza con la tipica pietanza mediorientale. Anzi, con molta probabilità ci sono legami storici molto forti tra i due tipi di paste, data la forte influenza della cultura fenicia e cartaginese in terra sarda. In ogni caso, la storia della fregola sarda affonda le sue radici nell’antichità.

Come preparare la fregola sarda

Trattandosi di un prodotto tradizionale, non è semplice trovarlo fuori Regione. Si può però provare a farlo in casa, la ricetta è davvero semplice: disponete la semola sul piano da lavoro ed impastatela con acqua tiepida salata aggiunta poco per volta.

Il movimento circolare delle mani, una sorta di sfregamento, vi farà ottenere delle palline simili al cous cous; dovrete quindi lasciarla ben asciugare su un telo di stoffa e poi farla tostare leggermente in forno caldo per 15 minuti finchè non assume il caratteristico colore dorato.

Per guastarla al meglio, ecco alcune ricette tipiche:

Fregola sarda con le vongole

Ingredienti per 4 persone

·       1 kg di vongole

·       250 gr di fregola sarda

·       200 gr di pomodori pelati

·       Q.b. olio EVO

·       2 spicchi d’aglio

·       Un ciuffo di prezzemolo, sale e pepe

Per preparare la vostra fregola sarda con le vongole iniziate lavando bene le vongole sotto l’acqua corrente e poi mettetele in una bacinella con acqua leggermente salata.

fregola sarda

Mettetele quindi in una padella larga antiaderente e fatele aprire sul fuoco vivace; con una schiumarola togliete quindi quelle che si sono aperte, scartando le altro, e mettete da parte il liquido che fuoriesce in cottura.

Tritate bene aglio e prezzemolo e fate soffriggere nell’olio; quando l’olio è ben caldo, unite la salsa di pomodoro e fate cuocere per qualche minuto.

Aggiungete quindi la fregola, mischiate bene ed aggiungete, a mestolate, il liquido delle vongole ben filtrato.

Verso fine cottura, aggiungere le vongole e ancora un po’ di prezzemolo e terminare la cottura.

Fregola con ceci e pancetta

Ingredienti per 4 persone

·       320 gr di fregola sarda

·       1 cipolla media bianca

·       600 gr di brodo vegetale

·       25 gr di olio EVO

·       100 gr di pancetta affumicata

·       1 spicchio aglio

·       350 gr di passata di pomodoro

·       350 gr di ceci precotti

·       Un ciuffo di prezzemolo e sale

Per preparare la vostra sfiziosa fregola sarda con ceci e pancetta iniziate lessando i ceci in abbondante acqua salata per circa un’ora (o quanto riportato sulla confezione). Preparata anche il brodo vegetale con carota, cipolla, zucchina e sedano.

fregola sarda

A questo punto, tritate la cipolla e mettetela a soffriggere con l’aglio e l’olio in una larga padella antiaderente. Dopo 5 minuti tagliate anche la pancetta a dadini ed unitela al soffritto, fate andare a fuoco vivace e quando la pancetta sarà tostata versate la passata di pomodoro e fate riprendere il bollore.

Aggiungete i ceci ben scolati, fate cuocere 5 minuti e poi unire la fregola sarda. Proseguite la cottura come se fosse un risotto, aggiungendo il brodo poco per volta; alla fine deve restare piuttosto liquido. Aggiustate di sale.

Quando la fregola sarà al dente, spegnete, aggiungete il prezzemolo e gustatela calda!

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *