TECNOLOGIA CONTACTLESS: SICUREZZA E SEMPLICITA’

Vi ho già parlato di quanto ami utilizzare il bancomat – e le carte di credito in generale – per i miei acquisti sia online che nei negozi della mia città, e di quanto tutto sia più facile con la tecnologia Contactless.

Spesso, però, mi chiedono se non abbia paura di utilizzare la carta con così tanta facilità.

La mia risposta è no, grazie alle carte Contactless.

Secondo le società che gestiscono le carte di credito, una carta Contactless è sicura quanto una tradizionale carta di credito ed è impossibile “azionare” il pagamento per errore, in quanto la carta si attiva solo se viene avvicinata al lettore di almeno 4 cm e non c’è il rischio di doppio addebito. Il lettore, infatti, registra una sola transazione anche se si avvicina la carta più volte.

Nel pagamento è inoltre usato l’EMV, uno standard globalmente riconosciuto per l’utilizzo di smart card, terminali POS e sportelli ATM per l’autenticazione di transazioni con carte di credito e di debito, che prevede il rispetto di determinati requisiti anche per la velocità di comunicazione tra la carta e il terminale: ogni volta che la carta viene usata, il circuito integrato (chip) genera un codice di autorizzazione univoco che non può essere nuovamente sfruttato per successive attività.

Tutto questo è geniale non trovate?

Ecco in sintesi quello che dovete sapere:

– La carta funziona solo se si avvicina al POS

– Se il POS non è attivo il pagamento non è effettuato

– Per importi superiori a 25 euro, bisogna inserire un PIN o firma

– Con le carte Contactless è impossibile pagare per sbaglio

– Ogni transazione Contactless genera un unico crittogramma di sicurezza. Quest’ultimo non può essere

usato per effettuare una nuova transazione con la stessa carta o dispositivo in quanto sarebbe incompatibile

con i sistemi di monitoraggio/sicurezza delle banche

– I consumatori sono sempre tutelati in caso di frodi dall’istituto che ha emesso la carta di pagamento

Normalmente tutti gli emittenti di carte hanno predisposto sistemi di prevenzione delle frodi. Ad esempio, il

servizio di SMS alert, che vi avvisa ogni volta che si effettua un pagamento. E’ inoltre consigliabile non

fornire mai il numero della propria carta di credito né via mail né al telefono.

In caso di smarrimento o furto, telefonare immediatamente al numero verde della propria banca per bloccare la carta e presentare denuncia alle autorità. Se il furto o la perdita riguarda una carta di credito, il consumatore ha 60 giorni di tempo dalla ricezione dell’estratto conto per denunciare l’accaduto tramite raccomandata a/r, allegando copia della denuncia (che va comunque conservata per almeno un anno).

In ogni caso, esiste per i consumatori, nel caso delle frodi una franchigia massima di 150€ sugli importi eventualmente sottratti.
Buzzoole

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *