Avena proprietà: fa belle fuori e dentro!

Avena proprietà e valori nutrizionali, per questo incredibile miracolo della natura che fa bene dentro e fuori.
L’avena è una pozione miracolosa per la pelle!
In Grecia e nell’antica Roma era uno degli ingredienti principali con cui si arricchiva l’acqua delle terme; in Egitto e in Arabia, nello stesso periodo, si usava il latte di avena per rendere la pelle morbida e setosa.
Che cos’è l’avena?
È un cereale dalle proprietà preziose per la pelle; l’estratto di avena ha strepitosi benefici idratanti e lenitivi per la pelle.
Nella cosmetica è destinato alla formulazione di dermocosmetici per pelli sensibili, facilmente arrossabili e tendenti al prurito.
Quali sono i benefici per la pelle?
Ottima per le pelli secche e sensibili, ha la capacità di proteggere il derma in quanto ipoallergenica.
Contiene dei detergenti naturali, detti “saponine”, che detergono la pelle, senza provocare irritazioni.
Se vuoi la pelle morbida come quella di un bambino il bagno all’avena è la soluzione ideale per chi, utilizzando detergenti sbagliati, ha un’effetto catastrofico sul corpo.
Latte di mandorla e d’avena son una combinazione dal potere lenitivo; in commercio trovate il bagnodoccia Ultra Dolce di Garnier che grazie a questi due ingredienti naturali, deterge senza seccare la pelle.
Negli ultimi anni le aziende si stanno volgendo al green e quelle che operano in ambito cosmetico hanno risposto a questo trend creando prodotti a base di ingredienti naturali e rispettosi dell’ambiente.
Le creme idratanti a base di questa sostanza creano una barriera protettiva sulla pelle grazie al betaglucano; penetrando nello strato epidermico gli conferisce la giusta dose di idratazione utile alla sua vitalità.
Coccolate la vostra pelle per mantenerla sana e radiosa.
I capelli fragili e sottili sono rafforzati ed il cuoio capelluto non prude più. Il motivo? Le proprietà dell’avena permettono di nutrire la cute e proteggere il fusto dei capelli dagli agenti esterni.
Perché mangiare l’avena?
La colazione è il pasto più importante della giornata; un buon inizio di giornata dipende anche dai cibi che assumiamo per il pasto giornaliero più importante.
Avena valori nutrizionali:
- Valore energetico – Calorie Fiocchi d’Avena 373 kcal / 1559 kj
- La crusca è ricca di trigonellina o avenina
- le foglie contengono saponine triterpeniche,
Dell’avena si consumano soprattutto:
- semi interi,
- semi decorticati,
- fiocchi,
- farina: utilizzata per la formulazione di prodotti da forno
- latte
Spesso si consiglia di includere a colazione la crusca di avena o i fiocchi integrali, magari con un porridge, ma perchè? Per le proprietà dell’avena!!!
Avena proprietà:
- È depurativa: gli amminoacidi stimolano la produzione di lecitina nel fegato, favorendo la depurazione completa dell’organismo dalle tossine.
- Aiuta a controllare i livelli di zucchero nel sangue
- Migliora la digestione: riduce gli acidi biliari, agevola il transito intestinale e mantiene la sensazione di sazietà più a lungo.
- Contiene proteine di grande valore
- È anticancerogena: mangiandola tutti i giorni si riduce di più del 10% la probabilità di soffrire di cancro alla mammella o al colon.
- Fa bene al cuore: è ricco di omega 3 e linoleici,
- Aiuta il sistema nervoso centrale: ricco di vitamine del gruppo B che permettono il funzionamento del sistema nervoso.
- Previene i problemi alla tiroide: contiene iodio che aiuta il funzionamento corretto della ghiandola
- Previene l’osteoporosi: i livelli di calcio evitano la demineralizzazione.
- Aiuta a perdere peso
La potete assumere quando preferite, ma come qualsiasi alimento, non eccedete con le dosi.
Le opzioni sono:
- frullato
- pancake
- pane
- biscotti
- insalate
- impanatira. Invece di usare il pan grattato o la farina potete usare la crusca di avena come panatura.
- a colazione nel latte, nello yogurt o nel succo d’arancia.
Ricetta frullato
- Farina di avena 500g
- Acqua 1000 ml
- Banana 150g
- Vanillina o anice o cannella
- Sale da cucina 3-5g
- Sciroppo d’acero qb
Mettete questi ingredienti in un mixer e frullate tutto; con l’aiuto di un colino filtrate.
Se volete potete addolcire con 10 g di fruttosio o con 20 g di miele.
No comment yet, add your voice below!