Città italiane da non perdere

Se avete in mente una vacanza in Italia, e non all’estero, ci sono delle città italiane che dovete visitare almeno una volta nella vita.

Vi consiglio di partire alla scoperta di piccoli tesori, medievali o in stile barocco, posti su montagne, colline o suggestive coste.
Ecco le città di italiane da non perdere:
Ravenna
città italiane
Chiamata la città dei mosaici, in passato ha rubato il cuore a Oscar Wilde, Herman Hesse ed Eugenio Montale, voi siete i prossimi.
E’ stata per ben tre volte, capitale di tre imperi: dell’Impero Romano d’Occidente, di Teodorico Re dei Goti, dell’Impero di Bisanzio in Europa.
La storia di Ravenna è testimoniata dalle basiliche e dai battisteri, in cui è presente il più grande patrimonio di mosaici risalente al V e VI secolo.

Otto dei suoi monumenti sono inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Le spoglie di Dante, il Sommo Poeta, sono conservate qui e non a Firenze.
Noto
Un piccolo gioiello del barocco siciliano, divenuto città d’arte e patrimonio Unesco assieme a Caltagirone, Militello, Catania, Modica, Palazzolo, Ragusa e Scicli.
Ogni terza domenica di maggio, una delle vie della città è decorata con petali di fiori.

Il nome definitivo di Noto, gli è stato dato dagli arabi ed indica un omaggio alla bellezza e all’importanza della città.
Pienza
città italiane
Pienza,  situata nel cuore della Val D’Orcia, vicino Siena, fu voluta da Papa Pio II; è una città ricca di boutique artigiane, chiesette segrete e percorsi degustazione di pecorino locale.

 
Lecce
Il Barocco spopola, come nel capoluogo toscano, ma la calorosità tipica del salentini, la rende ancora più speciale.
D’inverno Piazza Sant’Oronzo è abbellita con luci particolari, che danno vita ad un’atmosfera magica.
Durante tutto l’anno si svolgono a Lecce numerosi eventi musicali, culturali ed enogastronomici.
Siracusa
città italiane
Terra di nascita di Archimede, vi lascerà a bocca aperta con il tradizionale spettacolo dei Pupi e con le sue bellezze architettoniche.
Prima di tornare a casa, fate una gita all’Isola di Ortigia, cuore della vecchia città.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *