Learning Tower, cos’è e come costruirla con il fai da te

La Learning Tower è uno dei cavalli di battaglia del “metodo Montessori”. Ecco perché non può mancare nelle nostre case!
Avrete sicuramente sentito parlare di metodo Montessori: si tratta di stimolare lo sviluppo cognitivo e motorio dei bambini attraverso attività quotidiane. Rifare i letti, cucinare insieme a mamma e papà, mettere in ordine la stanza sono tutte attività montessoriane. La Learning Tower è uno strumento indispensabile per realizzare molte di queste attività, specialmente nella fascia di età da 1 a 5 anni.
Imprescindibile quindi possederne una. Utilissima per rendere partecipi i nostri piccoli alle attività quotidiane in tutta sicurezza, si può acquistare sui siti specializzati, ma costicchia.
Allora perché non provare a realizzarla da sé?
Che cos’è la Learning Tower
Letteralmente “torretta per l’apprendimento”, come dice la parola stessa è una speciale scaletta in legno sulla quale il bambino può salire e rimanere in piedi protetto da tutti i lati.
Con questo speciale “rialzo” gli sarà facile arrivare ai ripiani più alti, ad esempio quelli della cucina o del bagno, per imparare a svolgere quelle attività della vita di tutti i giorni utilissime al suo sviluppo.
E tutto ciò in assoluta e totale sicurezza!
Le mie bambine sono in piena fase esplorativa: si arrampicano ovunque e vogliono imitare tutto ciò che faccio, che sia cucinare, pettinarmi o lavarmi i denti. Per loro tutto è una scoperta! Ma chiaramente salire sulle sedie o peggio sugli sgabelli non è il massimo della tranquillità…la Learning Tower è stata una vera svolta!
L’età giusta
Iniziare ad usare la Learning Tower dipende molto dal singolo bambino. Chiaramente il punto di partenza è saper stare in piedi da soli, meglio se camminano così da poter salirci anche autonomamente; in genere ciò avviene dopo l’anno di vita.
Nel nostro caso, quando l’ho comprata la grande aveva due anni e mezzo, la piccola 17 mesi ed entrambe erano perfettamente in grado di utilizzarla da subito.
L’utilizzo è consigliato sino a 5, 6 anni, ma anche qui dipende dall’altezza del bambino.
Realizzarla a casa
E’ possibile acquistare la Learning Tower online su siti specializzati in metodo Montessori o in negozi di puericultura particolarmente forniti. Ce ne sono di bellissime, dalle più semplici alle più articolate, corredate anche di pareti gioco.
Però il prezzo non è basso; parte dai 70 euro sino a 120 ed oltre, per i modelli più sofisticati.
Potete provare a realizzare la vostra personale Learning Tower: sul web ci sono diversi tutorial da cui prendere ispirazione, ecco quello selezionato da noi, che parte da un semplicissimo sgabello in legno, tipo il BEKVAM di Ikea (costo meno di 17 euro).
Procedimento:
Procuratevi otto listelli in legno, due corti da 24 centimetri per il lato corto e due più lunghi da 36 centimetri, quattro per l’altezza di circa 40 centimetri. Avrete bisogno anche di viti da legno da 5, lunghe circa 5 centimetri, nonché di un trapano per avvitarle con la punta da legno numero 4.
Iniziate a montare lo sgabello Ikea (o quello che vi siete procurati) lasciando di lato la parte superiore, quello con il buco. Girate il ripiano al contrario e disegnate il contorno di ogni barra quadrata in ogni angolo del piano. Incrociando le diagonali di ogni quadrato, ricavate il centro di ogni quadrato che avete disegnato.
Fate un buco in ognuno dei punti disegnati con il trapano e poi avvitate le quattro viti lasciandole abbastanza lunghe da attraversare il ripiano e una parte della barra di legno. A questo punto potrete avvitare le quattro barre di legno alle viti ed unire questa struttura che avete formato allo sgabello.
Avvitate infine anche le barre di legno piane ed il gioco è fatto!
Che ne pensate? Volete cimentarvi anche voi?
No comment yet, add your voice below!