Madre e figlia: un rapporto unico ma complesso

madre e figlia

Quello tra madre e figlia è un rapporto profondo ed unico, che avrà per sempre influenza sulla vita di entrambe: sulle relazioni, sull’autostima, sulla scelta del partner e… persino sullo stile!

Sono mamma di due meravigliose bimbe e non ho mai dubitato, neppure per un istante, di essere strafelice così. A tutti coloro, e vi assicuro che sono tantissimi, che mi chiedono “e il maschietto?” rispondo che il rapporto tra madre e figlia è quanto di più meraviglioso ci possa essere, e non occorre altro.

Senza scomodare Freud, lo sappiamo tutti: il nostro modo di pensare, quello di vederci e di vivere con gli altri dipende in grandissima parte con il rapporto che abbiamo avuto con nostra madre, e con il suo giudizio.

Nel bene e nel male, ovvio.

Ma se questo vale in genere per tutti i figli, tra donne questo legame simbiotico è ancora più forte: innegabile dirlo, tra madre e figlia si instaura una complicità pazzesca, a volte fatta di confidenze, di un mondo tutto nostro e, perché no, di competizione.

Purchè sana, naturalmente.

madre e figlia

Ogni madre spera di essere il meglio per la propria figlia, e riversa su di lei anche inconsciamente tutto ciò che magari non è riuscita a realizzare nella vita.

Non c’è nulla di male, basta solo ricordare che ogni figlio è un essere separato da sé, che farà la propria vita e commetterà i propri errori.

Possiamo proteggerli, ma non impedire loro di sbagliare così come di avere successo. Possiamo solo star loro accanto.

Ma quante madri esistono? Tante!

Madre e figlia: LA MADRE PERFETTA

Tutti la amano perché è la più buona, tutti la ammirano perché è la più bella, tutti la stimano perché è la più brava.

Spesso nella figlia nasce una sorta di ansia da prestazione: il modello della mamma è irraggiungibile, quindi meglio puntare su altro, preferendo ad esempio la carriera ad altre cose.

Attenzione a non esagerare.

Madre e figlia: LA MADRE AMBIZIOSA

Ci sono delle madri che vedono nella figlia una seconda opportunità o addirittura una possibilità di riscatto.

Il successo della figlia diventa quindi fondamentale. Sono amiche, complici, consigliere.

Va tutto bene finché la figlia non rivendica la propria autonomia, ed è giusto che sia così.

Madre e figlia: LA MADRE GEMELLA

Ci sono mamme che prendono spunto dallo stile della figlia: copiano il look, rubano i vestiti, si scambiano i trucchi.

Anche in questo caso, si tratta di un rapporto mamma-amica che ha tanti lati belli. Spesso però la figlia, soprattutto in età giovane, vive con un po’ di disagio la confusione di ruoli.

Madre e figlia: LA MADRE RIVALE

Un caso triste è quello della mamma rivale.

Non ci sono dubbi sull’amore che la lega alla figlia, ma spesso viene offuscato da una sorta di competizione.

Certi spiacevoli paragoni rendono la figlia estremamente autocritica, sull’aspetto e su tutto il resto, e questo non va affatto bene.

Madre e figlia: LA MADRE AUTOREFERENZIALE

Molto sicura di sé e solitamente anche molto bella, sa tutto lei.

Si propone come un modello da seguire in tutti i campi: dalla gestione della casa alla crescita dei figli, dalla cucina al lavoro, e ovviamente nella cura della propria immagine.

In genere è il modo migliore per far nascere mille insicurezze nella figlia.

Ci sono tantissimi altri tipi di madri, ed ognuna di noi ha i propri pregi e difetti. Se sappiamo bene che il ruolo di genitore non è semplice, non dobbiamo dimenticare che ogni figlio è unico e come tale va trattato.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *