Natale in Sardegna, eventi e mercatini per una meta alternativa

natale in sardegna

Se siete stanchi della classica settimana bianca, per queste feste 2018 potreste scegliere di trascorrere il vostro Natale in Sardegna, tra suggestive sagre e mercatini tipici della tradizione!

Ormai ci siamo, manca meno di un mese alla notte più magica di tutto l’anno! Per le feste abbiamo deciso di far vivere appieno l’atmosfera natalizia ai nostri bambini, dato che ormai hanno raggiunto l’età giusta per curiosare attraverso mercatini ed eventi in tema Babbo Natale. Una meta un po’ insolita, ma forse proprio per questo davvero irresistibile: passeremo il nostro Natale in Sardegna!

Per non rischiare di dover prenotare tutto all’ultimo istante abbiamo deciso di giocare in anticipo: abbiamo quindi reperito online tutte le info per la prenotazione traghetti Sardegna perfetta per le nostre esigenze di viaggio, con il raffronto tra i servizi offerti dalle varie compagnie navali, la durata della tratta, gli orari di andata e ritorno e la possibilità di personalizzare la traversata comodamente da casa.

Non vedo l’ora…questo Natale in Sardegna mi sta elettrizzando! E, come mio solito, ho già organizzato passo per passo l’intera trasferta, segnandomi in agenda gli appuntamenti irrinunciabili. Siete curiosissimi anche voi?

natale in sardegna

Natale in Sardegna: il mercatino di Natale a Cagliari

La prima tappa del nostro viaggio sarà a Cagliari, dove visiteremo il tradizionale mercato di Natale in piazza con le sue esposizioni artigianali tipiche del luogo e le animazioni in giro per le vie dello shopping. Da segnalare anche le eccellenze enogastronomiche provenienti da tutta la Sardegna, da scoprire ed acquistare attraverso i percorsi di degustazione.

Natale in Sardegna: il Paese dei Presepi

Seconda tappa del nostro Natale in Sardegna sarà a Collinas, il tradizionale Paese dei Presepi o “piccola Betlemme del Medio Campidano”, nota per i suoi presepi costruiti con maestria dagli abitanti del posto.

Il più famoso è il presepe storico, allestito accanto alla parrocchia, che si rifà ai paesaggi tradizionali sardi. E non può mancare il presepe vivente, in genere allestito nel giorno dell’Epifania.

Natale in Sardegna: il canto della Sibilla

Infine la vigilia di Natale inizieremo i festeggiamenti con un tuffo nella storia: nella Cattedrale di Alghero si rinnova infatti il tradizionale canto della Sibilla, un canto medievale noto anche come Signum Judicii.

natale in sardegna

Il mito della Sibilla trae origine sin dall’antichità, tra le popolazioni del mar Mediterraneo, prima greca e poi romana. Le sibille erano personaggi semi divini con il dono della premonizione, divenute particolarmente venerate proprio in epoca medievale. La Sibilla, durante la vigilia di Natale, era infatti chiamata ad annunciare con il suo canto la venuta di Cristo.

Queste musiche sublimi non hanno perso il loro fascino arcano e la potente carica evocativa e si ripetono ancora oggi ad Alghero, cantate da un’affascinante e mistica voce bianca che indossa una tunica, un mantello di seta ed impugna una grande spada.

Sarà davvero un magico Natale in Sardegna il nostro! Fatemi sapere se verrete anche voi!

 

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *