Come accogliere un cucciolo in casa: le regole d’oro

Come accogliere un cucciolo in casa: questo è un momento pieno di emozioni e gioia, ma va affrontato nel modo giusto. Scopriamo come.
L’amore degli amici pelosi non conosce limiti e chiunque abbia come proprio compagno un cane o un gatto lo sa bene. Ci adorano incondizionatamente, donano una gioia ed un’allegria senza pari e sono i migliori amici per i bambini.
Accogliere un cucciolo in casa è quindi prima di tutto una scelta di amore e va affrontata nel modo giusto.
Il cucciolo infatti i troverà spaesato all’inizio. Tutto per lui è nuovo: i nostri odori, lo spazio domestico, le abitudini della famiglia. Certo, la sua felicità di far parte della sua nuova casa sarà infinita, ma tocca a noi adottare tutte le cautele affinché si senta da subito a suo agio.
L’adattamento di lui a noi e di noi a lui deve avvenire con gradualità. Pertanto la parola d’ordine è pazienza! Non pretendiamo che lui ci ubbidisca sin dal primo giorno e non illudiamoci che faccia esattamente quello che abbiamo in mente noi: la conoscenza sarà reciproca e come per tutte le cose belle ci vorrà un po’ di tempo.
Ma ne vale la pena, questo è garantito!
Vediamo quindi quali sono le regole fondamentali sul come accogliere un cucciolo in casa.
Prepariamo l’ambiente giusto per lui
Il primo passo è quello di preparargli un posto tutto per lui, che sia il più confortevole possibile.
Se potete, almeno all’inizio, tenetelo dentro casa con voi, specialmente se il suo arrivo è in periodo freddo: si sentirà subito protetto, coccolato e parte della famiglia.
Una bella cuccia calda e morbida, magari ben imbottita, gli darà subito confort. Ricordate che a lui non servono oggetti di lusso: una copertina usata sarà l’ideale, meglio ancora se impregnata del vostro odore, così da farlo affondare nel vostro abbraccio!
I cuccioli amano giocare: mettetegli a diposizione alcuni giochini tutti per lui, facilmente reperibili presso qualunque negozio per animali. Essenziale fargli trovare qualcosa che possa mordere, far rotolare fra le zampe ed inseguire, ma mi raccomando: giocate con lui perché siete voi i suoi amici ora e cercherà sempre il contatto con voi! Qui trovate tutti i consigli per i migliori giochi.
Fondamentale infine che nel suo spazio vi sia una bella ciotola sempre piena di acqua o latte tiepido e cibo di ottima qualità: sul pasto ideale in base alla sua razza fatevi consigliare dal vostro veterinario di fiducia.
Rendiamo la casa sicura
I cuccioli, come i bambini, sono curiosi di tutto.
Per accogliere un cucciolo in casa è quindi fondamentale togliere dalla sua portata tutti quegli oggetti troppo piccoli, che possa quindi ingerire rischiando il soffocamento, o troppo fragili, che possa quindi rompere facendosi male.
Non occorre eliminarli, basta anche solo riporli in alto, dove lui non riesca ad arrivare.
Meglio anche far sparire tutti i tappeti, onde evitare che possa graffiarli o scambiarli…per la sua toilette!
Questione…intima!
Sicuramente il passo più difficile da affrontare è abituare il cucciolo a non fare i suoi bisognini in ogni dove. All’inizio il consiglio migliore, per non tappezzare casa di antiestetici (e maleodoranti) fogli di giornale, è quello di acquistare le traversine per cani, molto simili a quelle per i bambini.
Posizionatene alcune in una zona ben precisa della casa: decidete voi dove, in bagno, in veranda, purché sia un luogo riparato e soprattutto lontano dalla sua cuccia! Gli animali infatti sono molto sensibili agli odori e di certo non è piacevole dormire accanto al bagno!
Nei primi giorni dovrete quindi far capire al vostro cucciolo che le sue cosine deve farle lì: ogni volta che lo vedete in posizione portatelo subito sulla traversina e poi, quando la fa nel posto giusto, gratificatelo con una coccola o un croccantino.
Mi raccomando, niente grida o (peggio, mai!) botte quando gli scappa qualcosa fuori! Lo spaventereste e basta! In questi casi un secco no sarà sufficiente a fargli capire che non deve farla lì. E poi, come sempre, tanta tanta pazienza.
E se fosse un gattino? Come accogliere un cucciolo in casa di felino?
Se il nuovo arrivato è un gattino i consigli sono più o meno gli stessi, salvo ovviamente per i bisognini: i gatti infatti utilizzano le apposite lettiere perché per natura tendono a coprire il tutto. Posizionatela anche in tal caso lontana dal posto dove il cucciolo mangia o dorme.
Maggiore accortezza per tutti i suppellettili fragili, in questo caso devono proprio sparire: ricordate che i gatti si arrampicano!
Queste sono gli accorgimenti che dovrete avere se volete accogliere al meglio il vostro cucciolo in casa.
Ma la regola più importante di tutte è il rispetto: il cucciolo è il nuovo membro della vostra famiglia e non un giocattolo, quindi occorre tantissimo amore, pazienza e delicatezza!
No comment yet, add your voice below!