Orchidea come curarla: ecco tutti i plus da seguire

orchidea-come-curarla.jpg3

Una pianta graziosa e delicata, ma che al tempo stesso non richiede tanto tempo per la sua manutenzione l’argomento di oggi è: orchidea come curarla.

Le orchidee doneranno un ambiente di classe alla vostra casa.

È una pianta tropicale e perenne, destinata a fiorire e rifiorire, ma ho bisogno delle giuste cure ecco perchè parliamo oggi di: orchidea come curarla.

Come per tutte le piante da fiore, hanno bisogno di particolari cure per evitare che secchino.

Prima di cimentarsi all’acquisto di una pianta di orchidee sappiate che se avete una casa esposta a nord, quindi poco illuminata, è meglio desistere, l’orchidea infatti ha bisogno di essere esposta alla luce non diretta del sole lungo tutto l’anno.

orchidea-come-curarla

La più conosciuta e diffusa è la Phalenopsis, in alternativa prendete la Cymbidium o la vivace Vanda.

Al momento dell’acquisto, verificate che:

  • le foglie siano verdi, lisce, compatte e senza macchie
  • le radici siano verdi o bianche e molto spesse.

ORCHIDEA COME CURARLA

Posizionate le orchidee in una stanza soleggiata e non all’esposizione diretta dei raggi solari o vicino a fonti di calore diretto, che potrebbero seccare le radici, che sono generalmente esposte all’aria.

L’orchidea vivrà felice e rigogliosa vicino a una finestra schermata da una tenda.

Non innaffiate troppo la pianta, perchè le radici potrebbero marcire con facilità: tendenzialmente le orchidee si innaffiano per immersione quando le radici sono diventate bianche – argentate.

orchidea-come-curarla

La seconda tecnica di innaffiatura è la nebulizzazione che prevede spruzzare acqua su foglie e radici aeree. La cosa più importante è evitare ristagni di acqua.

Sarebbe preferibile innaffiare le piante con acqua piovana perchè il cloro contenuto nell’acqua di rubinetto è il peggior nemico delle orchidee; meglio usare un’acqua neutra o leggermente acida.

Assicuratevi giornalmente che la pianta non sia aggredita da parassiti e pulite accuratamente le foglie: la polvere rallenta la fotosintesi ed espone l’orchidea a un gran numero di malattie.

ORCHIDEA COME CURARLA: REGOLE GENERALI

  • Se notate foglie di orchidea ingiallite dal lato della finestra, significa che l’orchidea riceve troppo sole
  • Se le foglie di orchidea ingiallite crescono ovunque, iniziate a usare acqua “dolce” e somministrate dei concimi a base di ferro.
  • Se le foglie di orchidea si accartocciano e non si formano germogli, la pianta vuole più luce.
  • Se sulle foglie di orchidee appaiono macchie posizionate la pianta in una zona più calda.
  • Usate vasi trasparenti o che vi facilitano l’estrazione per procedere con l’innaffiatura ad immersione.
  • Se i fiori appassiscono lasciateli cadere spontaneamente.

Nella fase vegetativa, aiutate la pianta con un nutrimento specifico liquido, meglio se in fialetta perché più facile da gestire.

RINVASO

Se la vostra orchidea appare sofferente o non rifiorisce potrebbe aver bisogno di un rinvaso.

orchidea-come-curarla

Durante la stagione estiva procuratevi un vaso leggermente più grande del precedente, posizionate la pianta all’interno del vaso e ricopritela con un nuovo substrato a base di corteccia e torba.

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *