Pane ai cereali: la ricetta super facile e gustosa

Pane ai cereali: l’odore del pane appena sfornato in casa è un vero e proprio toccasana, per la mente e per il corpo: ecco la ricetta super facile e gustosa.
A causa dei ritmi sempre più frenetici, si è sempre meno soliti preparare il pane in casa, ma piuttosto si preferisce acquistarlo al forno o al supermercato. Tuttavia, così come facevano le nostre nonne, imparare a preparare il pane in casa è un ottima abitudine perché ci permette di risparmiare, ma anche di disporre di un prodotto sempre fresco e genuino. Tra tutte le tipologie che si possono realizzare, il pane ai cereali è sicuramente quello più sano, ma anche più gustoso. Eccovi tutti gli ingredienti e i passaggi per realizzarlo facilmente e in poco tempo.
Come preparare il pane ai cereali fatto in casa:
- Farina Manitoba, 150 g
- Farina Integrale, 75 g
- Farina di Farro Integrale, 75 g
- Acqua a temperatura ambiente, 205 g
- Sale fino, 8 g
- Lievito di birra, 1,75 g
- Miele, 5 g
- Semi misti, 65 g
Versate in un contenitore la farina manitoba, quella di farro e quella integrale, mescolate in modo da amalgamare le farine tra di loro e unite lievito e miele. Quando avrete ottenuto un composto uniforme aggiungete gradualmente i semi. Quando sarete soddisfatte del composto aggiungete il sale e continuate a mescolare fino a quando si sarà assorbito completamente.
E ora scopriamo come fare il pane ai cereali.
Disponete l’impasto in una ciotola e lasciatelo lievitare in forno spento, ma con la luce accesa. Dopo aver aspettato prendete la vostra pagnotta e aiutandovi con della farina impastatela ripiegandola per 6 volte su sè stessa. Infine disponete la pagnotta su una teglia forata e lasciatelo lievitare di nuovo per un’ora in forno spento. Quando il pane sarà raddoppiato di volume, realizzate dei tagli sulla superficie e dopo averlo spennellato con un po’ d’acqua, cospargetelo di semi. Infine cuocete in forno modalità pane per 45 minuti circa. Dal profumo capirete che è pronto.
PANE AI CEREALI BIMBY
Tutto il procedimento sarà più facile se utilizzerete il Bimby o una macchina per pane, in caso contrario armatevi di pazienza e impastate a mano così come facevano le nostre nonne.
Quanti tipi di pane ai cereali esistono?
Scopriamo le proprietà dei singoli cereali.
1 – Il pane di farro.
I valori nutrizionali della farina di farro sono simili a quella integrale.
Il pane è croccante e profumato.
Ricco di fibre, si mantiene fresco più a lungo del pane bianco.
2 – Il pane integrale.
Il pane integrale senza aggiungere alla farina integrale quella bianca non si trova facilmente.
Se la farina non viene raffinata, è un pane ricchissimo di fibre e di nutrienti, che acquista un deciso sapore rustico di solito molto amato.
3 – Il pane di kamut.
Il kamut è un antico grano ricco di proteine e selenio, che risulta molto digeribile.
4 – Il pane di segale.
Avendo la tendenza a trattenere l’umidità, e lievitando poco, il pane fatto con la farina di segale si mantiene fresco per giorni, una bella comodità.
Il sapore vagamente dolce lo rende adatto alla colazione del mattino specie con un velo di confettura.
5 – Il pane di mais.
Molto riconoscibile per il colore giallo acceso, il pane di mais è molto utilizzato dai celiaci.
6 – Il pane di grano saraceno.
Croccante e appetitoso.
7 – Il pane di riso.
Priva di glutine, la farina di riso è una perfetta sostituta di quella di frumento.
Ha il vantaggio di conferire al pane la tipica leggerezza.
CALORIE PANE AI CEREALI
Il pane ai cereali ha circa 205 calorie per 100 gr. di prodotto.
SCOPRI COME SI PREPARA IL PANE FATTO IN CASA
No comment yet, add your voice below!