Torta semifreddo

torta semifreddo3

La torta semifreddo è un composto cremoso, tipicamente italiano, che rinfrescherà i vostri palati durante le torride giornate estive. Vi proponiamo 2 ricette una al tiramisù e una al cioccolato.

La torta semifreddo è soffice, morbida e vellutata ed è meno fredda del gelato; è più ricco di sostanze grasse, zuccherine e aromatiche.
Esistono diverse tecniche di produzione; oggi vi propongo il semifreddo al timasù e al cioccolato con 2 tecniche diverse: uno con meringa all’italiana e l’altro con pâte à bombe – tecnica tipicamente francese – per l’esattezza in questo secondo caso il semifreddo si chiama parfait.
TORTA SEMIFREDDO AL TIRAMISÙ
torta semifreddo3
Ingredienti per uno stampo 26×12 cm
Panna fresca liquida 340 ml
Chicchi di caffè 40 g
Mascarpone 570 g
Savoiardi 9
PER LA MERINGA
Albumi 85 g
Zucchero 270 g
Acqua 60 ml
Sale fino 1 pizzico
PER INZUPPARE
Caffè q.b.
Zucchero q.b.
PER DECORARE
Cioccolato fondente 100 g
Preparazione torta semifreddo
Come prima cosa mettete in infusione i chicchi di caffè nella panna;  la panna sarà aromatizzata al caffè rimanendo bianca e non marrone.
Coprite la panna e ponetela in frigo per circa 2 ore.
Nel frattempo preparate la meringa all’italiana; mettete lo zucchero in un pentolino, versate l’acqua e scaldate a fuoco moderato per formare lo sciroppo.
Aiutatevi con un termometro per controllare la temperatura, spegnendo quando avrete raggiunto 121°.
Aspettate che lo sciroppo raggiunga i 115° ed iniziate a montare gli albumi con un pizzico di sale in una planetaria munita di frusta; quando gli albumi inizieranno a diventare chiari aggiungete lo sciroppo a 121° a filo nella planetaria in azione.
Montate finché la meringa non sarà fredda; iniziate a filtrate il caffè dalla panna con un colino e montatela neve con le fruste elettriche.
Unite alla meringa all’italiana, aiutandovi con una spatola, la panna e il mascarpone ammorbidito.
Versate il composto in uno stampo da plumcake di 26×12 cm con un bordo alto 7 cm e riempite lo stampo fino all’orlo.
Prima di riporre lo stampo in freezer per 30 minuti, livellate la superficie.
Prendete la vostra moka e preparate il caffè, trasferitelo in una ciotola larga, zuccheratelo a piacere e lasciatelo intiepidire.
Inzuppate velocemente i savoiardi nel caffè, distribuiteli sulla superficie del dolce uno accanto all’altro e riponete in freezer per almeno altre due ore.
Trascorso il tempo di rassodamento, potete immergere per pochi istanti lo stampo in acqua bollente e poi rovesciate il semifreddo su un piatto di portata.
Per guarnire la torta semifreddo, create dei riccioli di cioccolato passando un pela patate su una tavoletta di cioccolato fondente.
La torta semifreddo al tiramisù può essere conservata in freezer per massimo di 4-5 giorni.

TORTA SEMIFREDDO AL CIOCCOLATO

torta semifreddo3
Ingredienti
Cioccolato fondente 100 g
Tuorli (circa 4) 75 g
Zucchero 90 g
Acqua 25 g
Panna fresca liquida 250 g
PER DECORARE
Cioccolato fondente 100 g
Cioccolato fondente in riccioli 20 g
Preparazione
Tritate 100 g di cioccolato fondente e scioglietelo dolcemente a bagnomaria; lasciate raffreddare il cioccolato e preparate lo sciroppo per realizzare la pâte à bombe, con cui pastorizzare i tuorli.
Seguite la procedura indicata nel semifreddo al tiramisù dei 121°, versando in questo caso lo sciroppo all’interno dei tuorli lasciandoli montarle fino a completo raffreddamento.
A filo versate anche il cioccolato ormai tiepido e ponete nella planetaria la panna fredda e montatela;
Incorporate la panna al composto dal basso verso l’alto e trasferitelo all’interno di un sac a poche.
Prendete dei coppapasta dal diametro di 7,5 cm e alti 4,5 cm, rivestiteli con strisce di acetato e posizionateli su un vassoio foderato con della carta forno.
Riempiti gli stampi e trasferiteli in freezer per 12 ore; trascorso il tempo tritate 100 gr di cioccolato e scioglietelo a bagnomaria.
Una volta che il cioccolato sarà completamente fuso, lasciatelo intiepidire e versatene circa 25 gr in ciascuno stampo.
Riponete nuovamente in frigo gli stampini per circa 2 ore
Anche in questo caso decorate la superficie con dei riccioli di cioccolato con la tecnica indica sopra del pela patate.
I semifreddi al cioccolato possono essere conservati per 1 mese in freezer.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *