Aria di San Daniele. La Festa

prosciutto di san daniele

Alla scoperta del Prosciutto di San Daniele: tappa conclusiva a Matera

Prosciutto di san Daniele: tra gusto e tradizione.

Sabato scorso ho preso parte come blogger all’ultima tappa del tour gastronomico “Aria di San Daniele. La Festa”.
Ogni anno, l’ultimo weekend di giugno, nella cittadina friulana si tiene la storica manifestazione del prosciutto di San Daniele DOP.
Quest’anno il Consorzio ha deciso di far conoscere a tutti la bontà e la storia di questo prodotto, attraverso “Aria di San Daniele. La Festa”.
Un viaggio durato sei mesi nelle più belle città italiane. Milano, Verona, Firenze, Roma, Bari e ancora Lecce, Catania, Napoli, Canosa di Puglia e Matera.
Il Sud Italia è stato grande protagonista dell’ultima parte del tour, con ben cinque imperdibili tappe  in questa fine d’anno, alla scoperta della tradizione gastronomica del prosciutto di San Daniele DOP
Le città che hanno fatto da cornice al gran finale di questo tour del Consorzio del Prosciutto di San Daniele sono state: Lecce (17-18-19 novembre), Catania (24-25-26 novembre e 1 -2-3 dicembre), Napoli (7-8-9-10 dicembre), Canosa Di Puglia (15 novembre) e Matera (16-17dicembre).
prosciutto di san daniele prosciutto di san daniele
Nella suggestiva Matera e nella cornice del Cinetix Cafè, ho potuto assaporare il prosciutto di San Daniele, prima affettato al coltello o tagliato con le storiche e bellissime affettatrici Berkel.
Dopo aver gustato appieno il sapore di questo dono prezioso, tutto italiano, abbiamo assaggiato alcuni menù speciali, preparati dallo chef materano, che avevano come ingrediente segreto, appunto, il prosciutto.
Un sapore unico e riconoscibile, anche unito ad altri ingredienti.
Il piatto che ho apprezzato in particolar modo, è stato il cestino di parmigiano con crudité e prosciutto di San Daniele, una vera prelibatezza!
Durante la serata, il corner dedicato al prosciutto di San Daniele, è stato presidiato da un oste che ha raccontato origini e caratteristiche del prodotto, in questo caso, un prosciutto a 18 mesi di stagionatura, dal gusto morbido ed estremamente delicato.

Perché scegliere il prosciutto di San Daniele DOP?

Per la tradizione, la qualità del prodotto e l’inconfondibile sapore.
Anche il grasso e le “parti” del prosciutto considerate notoriamente ed erroneamente di scarto, in realtà hanno un gusto eccellente.
Ospiti della serata i talent Erica Liverani e Lorenzo De Guio, vincitrice e terzo classificato della quinta edizione di MasterChef, che durante la serata, hanno provato a tagliare al coltello il prosciutto di san Daniele DOP, cercando di realizzare delle fette perfette.
Ci saranno riusciti?

Un po’ di storia e tradizione del prosciutto di San Daniele.

Il Prosciutto di San Daniele è un prodotto a denominazione di origine protetta – DOP, un alimento naturale, fatto solo con carne di suini italiani e sale marino, assolutamente privo di additivi o conservanti che viene prodotto dalle 31 aziende aderenti al Consorzio, localizzate solo ed esclusivamente a San Daniele del Friuli (Udine).
Perché Aria di San Daniele. La Festa?
Proprio per far conoscere questa realtà… luoghi e persone diverse unite dalla passione per una delle principali eccellenze Made in Italy.
Aperitivi di qualità e gusto per far conoscere un vero gioiello gastronomico del nostro bellissimo Paese.
prosciutto di san daniele prosciutto di san daniele prosciutto di san daniele prosciutto di san daniele

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *