Rimozione tatuaggi: come funziona e quanto costa?

Rimozione tatuaggi: tutto ciò che c’è da sapere prima di farsi rimuovere un tatuaggio
La rimozione dei tatuaggi è ahimè una “operazione” abbastanza frequente. Per quanto io possa amare i tatuaggi, purtroppo ci si trova in situazioni in cui la rimozione è l’unica strada da intraprendere.
Il tatuaggio racchiude spesso -ma non sempre- un significato o comunque è legato ad una persona, un pensiero, un posto.
Esistono tante tipologie di tatuaggi:
- il tatuaggio normale,
- la cover – per coprire un tatuaggio –
- microblading sopracciglia – tatuaggio alle sopracciglia –
- trasformazione di cicatrici in tattoo
ed anche tanti stili.
Ma tornando alla rimozione dei tatuaggi, a volte ci si tatua troppo giovani e si commettono errori madornali come:
- simboli a caso,
- frasi sgrammaticate,
- i classici nomi delle prime fidanzatine
- tatuaggi fatti in casa
- tribali
- scritte in arabo che a distanza di tempo si scoprono assolutamente errate, con significati completamenti diversi
Insomma errori o meglio orrori che poi con il passare degli anni diventano un peso da portare addosso…in tutti i sensi !!!
Tra l’altro adesso sono tutti e dico tutti tatuatori, quindi il mio consiglio spasimato è quello di trovarne uno di fiducia, bravo e soprattutto competente e lasciarsi tatuare solo da lui. Io faccio così da sempre e non mi sono mai pentita di alcun tatuaggio, anzi quando me li guardo sono felice di averli.
Tutti rappresentano qualcosa di importante, ma senza l’aiuto del mio tatuatore, sicuramente sarei finita tra quelli che optano per la rimozione dei tatuaggi.
È importante affidarsi a qualcuno che può darti delle dritte o che può consigliarti il punto giusto in cui fare un determinato tatuaggio, che sceglie insieme a te tutti i dettagli e che se non condivide la scelta del tuo tatuaggio fa di tutto per cercare di farti cambiare idea. È questo il corretto comportamento di un tatuatore di competenza -almeno del mio-, qualcuno che ti metta nella condizione di non pentirti in futuro.
Come funziona la rimozione dei tatuaggi
La tecnica più utilizzata al momento per la rimozione dei tatuaggi è sicuramente il laser: una tecnologia che fino ad oggi si è dimostrata essere all’altezza di tante situazioni difficili.
Vediamo come funziona
I laser per la rimozione dei tatuaggi sono due:
- il Q-Switched, lanciato una trentina di anni fa
- il laser a Picosecondi uscito 2 anni fa
Il laser Q-Switched utilizza un fascio di luce con delle caratteristiche elettromagnetiche. Il fascio di luce ha delle dimensioni millimetriche per colpire alla perfezione la superficie della cute dove è iniettato il pigmento del tatuaggio. Questa tecnica avanzata è utilizzata anche per angiomi e discromie oltre che per i tatuaggi. È assolutamente efficace e precisa e soprattutto non invasiva, si sofferma infatti a colpire solo il pigmento, non arrivando alle cellule del tessuto epiteliale.
Sostanzialmente la differenza tra le due tipologie di laser sta nella durata.
Il laser a picosecondi essendo una tecnologia recentissima è più sicura e più veloce. Ma entrambi i laser vanno benissimo per la rimozione.
Quante sedute bisogna fare per la rimozione totale ?
La rimozione completa del tatuaggio richiede tempo, soldi e tante sedute.
In genere ogni seduta si distanzia dall’altra di almeno 7-8 settimane, non prima, altrimenti c’è il rischio di perdere l’efficacia del trattamento.
Diciamo che il numero di sedute -e di conseguenza il costo- necessarie per rimuovere un tatuaggio non è standard, dipende da diversi fattori:
- tipo di pelle
- zona del tatuaggio
- se è a colori o bianco e nero o black out tattoo
- cicatrici
- stratificazione dei colori
- dimensione del tatuaggio
- età del paziente
- tipo di inchiostro utilizzato
Quanto costa la rimozione dei tatuaggi?
Passiamo al tasto dolente: il costo!
Essendoci tanti fattori in ballo, non esiste un costo fisso.
A seconda di tutto quello che ho elencato qui sopra ed al metodo scelto e concordato tra paziente ed esperto, il costo varierà.
Più o meno il costo varia dai 250€ agli 800€ a seduta per quanto riguarda il Q-Switched;
la tecnica ultra moderna del Picosecondi invece, arriva anche fino ad un totale di 100 mila euro.
In entrambi i casi i costi sono davvero elevati, ecco perché è importante farsi tatuare con criterio e non incombere in una rimozione!
La rimozione è dolorosa ?
Il trattamento per rimuovere un tatuaggio con il laser è doloroso. L’idea che può rendere al meglio il dolore del laser per la rimozione dei tatuaggi è lo scoccare di un elastico sulla pelle per quanto riguarda il Q-Switched e una specie di piccola scossa elettrica per il Picosecondi.
È utile sapere che la cicatrice della rimozione va via dopo tempo, anche un paio d’anni.
I tatuaggi sono belli se fatti con criterio, non fatevi prendere dal momento, pensateci prima di fare qualcosa che sarà per sempre sulla vostra pelle.
No comment yet, add your voice below!