Soufflè al cioccolato Bimby

Preparare un soufflè al cioccolato Bimby non è mai stato così facile.
Ottimo dessert da gustare e preparare in vista di San Valentino.
Souffle’ al cioccolato Bimby
Ingredienti
150 gr cioccolato fondente
150 gr burro
100 gr zucchero
3 uova medie
40 gr farina
Soufflè al cioccolato ricetta Bimby
Preparazione
Mettere nel boccale il cioccolato a pezzetti e tritare 5 sec vel 7. Unire burro ,zucchero e cuocere 6 min 60 gradi vel 3. Far raffreddare un po’ e incorporare le uova, la farina 30 sec vel 4.
Suddividere il composto in 6 stampini imburrati e infarinati .
Lasciar in freezer per tutta la notte.
In forno caldo (statico) 220 gradi per 15 min.
Capovolgere lo stampini e mangiare subito, al centro ci sarà un cuore liquido di cioccolato fondente.
Proprietà del cioccolato
Presso i maya il cioccolato veniva chiamato kakaw uhanal, “cibo degli Dei” e il suo consumo era riservato solo ad alcune classi della popolazione più nobili e importanti.
Il cioccolato sopra i 23-24 gradi inizia a perdere le proprie caratteristiche e la naturale bontà, più marcatamente quello al latte e il gianduia.
La parte superiore deve presentarsi lucida, omogenea; la parte inferiore non deve avere striature, macchie, bolle d’aria, ma deve essere uniforme e liscia; anche la sezione deve essere omogenea, liscia, senza bolle d’aria.
Il regolare consumo di cioccolato fondente aiuta a ridurre il colesterolo“cattivo” nel sangue, la pressione arteriosa e, di conseguenza, riduce notevolmente il rischio di soffrire in futuro di qualche malattia al cuore.
Il cioccolato è ricco di flavonoidi, antiossidanti che hanno la capacità di proteggere la pelle dai raggi UV.
Da una ricerca spagnola invece si evince che il cioccolato ha la capacità di ridurre la pressione sanguigna nel fegato, apportando quindi anche benefici ai malati di cirrosi epatica. Il cioccolato lo possiamo considerare un bravo “dottore”, capace di aiutarci ad affrontare tanti problemi, purtroppo, non è adatto a tutti.
A chi non è adatto il cioccolato
Non è un alimento per chi soffre di gastrite, di reflusso gastroesofageo, di coliche, di ulcere e di emicrania. Anche i soggetti con calcoli ai reni non dovrebbero mangiarlo: l’acido ossalico presente nel cioccolato forma insieme al calcio dei sali insolubili che si depositano principalmente a livello renale.
Delizia gustosa!
No comment yet, add your voice below!