Zecche cani: come riconoscerle e cosa fare ?

Zecche cani: cosa sono?
Le zecche sono dei parassiti esterni che riescono ad attaccarsi alla cute dell’animale per poterne succhiare il sangue. Le zecche prediligono le zone in cui l’animale non può arrivare a grattarsi. Le superfici che loro preferiscono, sono infatti, il collo e le orecchie. Questi parassiti non volano ma si lasciano trasportare dal vento.
Ultimamente sono sempre più diffuse a causa dei cambiamenti climatici. Le zecche infatti amano il clima caldo ecco perché nella stagione estiva sono molto attive.
La loro puntura non provoca dolore all’animale. Le zecche sono portatrici di malattie pericolose trasmissibili ad altri animali ed anche all’uomo.
Tra le malattie più comuni di cui le zecche sono portatrici ci sono:
- La borreliosi di Lyme, una malattia caratterizzata da un’eruzione cutanea. Provoca dolori muscolari, brividi, febbre e spossatezza
- La meningoencefalite da zecche è una malattia acuta che può essere confusa con l’influenza. Se trascurata può anche diventare letale.
Zecche cani: prevenzione
La prima cosa da fare prima di ritrovarvi una zecca sul vostro adorato cucciolo è quella di utilizzare un antiparassitario specifico. Ad esempio un collare antipulci oppure un buon prodotto antiparassitario. Entrambe le soluzioni eliminano i parassiti prima che loro possano pungerli.
Come togliere le zecche ?
Per togliere le zecche bisogna utilizzare delle pinzette. È importante evitare il contatto diretto. È consigliabile toglierle effettuando un movimento rotatorio per afferrare il parassita dalla testa.
È importante non schiacciarla. Ad operazione terminata bisogna disinfettare attentamente il cane.
Zecche cani: tea tree oil
L’olio tea tree oil ha innumerevoli proprietà, tra cui quella antibiotica e quella antisettica che aiutano a tenere lontano le zecche. Il suo forte odore fa cadere sul pavimento i parassiti che cercano di avvicinarsi al nostro animale.
È necessario diluire qualche goccia di olio essenziale con un po’ d’acqua tiepida e versare il composto in un flacone spray. In questo modo potrete averlo a portata di mano e usarlo per lavare il vostro cane. Prestate attenzione a non applicarlo direttamente sulla cute perché il cane potrebbe avere irritazioni. Questo è un metodo alternativo e sicuramente più economico al collare e all’antiparassitario.
No comment yet, add your voice below!