Che rumore fa la felicità: benvenuta Enrica

che rumore fa la felicità

Che rumore fa la felicità: con Francesca ripercorriamo gli emozionanti istanti prima della nascita della sua piccola Enrica.

E’ difficile spiegare la felicità.

Darle un significato univoco, una rappresentazione, un colore. Talvolta è un fatto irripetibile della vita che hai la consapevolezza non tornerà mai più,  spesso arriva dopo un grande dolore, una paura che affronti o  una battaglia che vinci.

Ma se chiedi ad una madre qual è stato il giorno più felice della sua vita sono certa che la risposta sarà sempre la stessa: la nascita del proprio figlio…

Iniziamo dal 19 dicembre 2017.

Chi segue questa rubrica saprà che mi stavo preparando alla procedura VBAC, ovvero un parto naturale a seguito di cesareo; tutto filava liscio, analisi ed ecografie sempre perfette, pochi kg accumulati … per farla breve la situazione ideale; tutto ciò fino al giorno del primo tracciato in cui il ginecologo mi avverte che  qualcosa non va ..

Non mi dilungherò a spiegare le ragioni cliniche che mi hanno condotto ad un ricovero repentino, ma potete immaginare che nel giro di pochi secondi mi è crollato il modo addosso, forse perché psicologicamente quel momento lo avevo immaginato diverso o  perché, a me che sono una fifona, l’idea di un fare un intervento mi terrorizzava a morte, ma ormai c’era poco da fare la piccola Enrica sarebbe nata il giorno dopo con un cesareo.

Inutile dirvi come ho trascorso la nottata: pensieri negativi, nervosismo, rabbia e … febbre; la maledetta influenza che  quest’anno pare essere più contagiosa del solito mi raggiunge nel momento più delicato che esiste… insomma quella che doveva essere un’esperienza idilliaca è divenuta in poche ore un incubo.

Stordita dalla rapida successione degli eventi, quasi senza accorgermene, arrivo all’ingresso della sala operatoria ma non ero io, non stava accadendo a me… faccio l’anestesia, mi stendono sul tavolo e inizia il panico… mi manca l’aria, mi sento soffocare, ma è solo la paura,  i parametri sono perfetti.

Sento rovistare nella pancia ma nessun dolore, i medici che parlano, attimi che sembrano ore, poi la frase “signora tra un attimo vedrà sua figlia”… “mia figlia ? è vero sono qui per questo!” finalmente mi tranquillizzo ma continua a sembrarmi tutto assurdo.

Nove mesi ad immaginare come sarà, a chi somiglierà, se sarà una bimba tranquilla o una piccola peste come il fratello. Nove mesi ad immaginare come sarà la tua vita con due bambini, come le starà il vestitino che le hai comprato, come sarà avere a che fare con una femminuccia dopo un maschietto…

Dopo una decina di minuti dall’inizio dell’intervento sento quel pianto… quei singhiozzi che mi riportano alla realtà e mi dicono che è tutto finito.

Ed eccoci qui pelle contro pelle, il suo viso morbido contro il mio,  le sue lacrime che si placano e le mie che scendono. E quell’odore indescrivibile, il profumo della vita che ti invade.

Lei è quella che si addormentava con il battito del mio cuore e io quella che si accarezzava la pancia tutto il giorno per sentire i suoi movimenti, come se fosse troppo bello per essere vero.

Lei non è uguale a nulla. E’  tutta gonfia e tumefatta ma è la cosa più bella che io abbia mai visto.

Lei che prima ancora di conoscerla è diventata tutto.

Lei, il mio post-it mentale, che mi ricorda di non sprecare tempo prezioso a rimpiangere ciò che non ho e cosa non ho fatto.

Lei, un fagottino di 3,5 kg, che il 20 dicembre 2017 alle ore 12,35  è quello che chiamo felicità.

che rumore fa la felicità che rumore fa la felicità che rumore fa la felicità che rumore fa la felicità

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *