Libri da leggere sotto l’ombrellone

Prima di partire, fai una sosta in libreria e fai una bella scorta di libri da leggere! Leggere è piacevole e ha effetti davvero positivi.
Leggere è un ottimo esercizio perchè:
- mantiene in costante allenamento la memoria
- allarga gli orizzonti
- mette di buon umore
In un articolo di The Health Site si parla di sei buoni motivi per portare sempre con se dei libri da leggere.
1. Leggere un libro rende più empatici – uno studio degli psicologi David Kidd e Emanuele Castano ha fatto emergere che la narrativa renda le persone più altruiste e le aiuti a comprendere meglio le emozioni degli altri.
Questa ricerca è stata condotta su mille partecipanti, affermando che chi opta per una lettura di finzione è più empatico. Secondo gli psicologi ciò dipende dal fatto che gli scrittori trasformano il lettore stesso in autore, il quale di sforza ad entrare nella mente degli altri protagonisti per comprenderli.
2. Aiuta a dormire – verissimo! D’estate mi trasformo in una divoratrice di libri e questo mi permette di dormire molto più profondamente, evitando continui risvegli che al mattino mi fanno sentire una zombie.
Infatti la narrativa ci distrae da pensieri e preoccupazione quotidiane e ci immerge in un nuovi mondi.
3. Può cambiarti la vita – ci sono libri che segnano momenti importanti delle nostre delle vite ed alcuni che l’hanno cambiata per davvero.
Per i bambini è importante che inizino a leggere sin dalla tenera età, perché questo aiuta a formare il loro carattere.
4. Rende più capaci di ascoltare – la lettura ci porta a prestare attenzione ai piccoli dettagli; ecco perchè i lettori accaniti, durante una conversazione, riescono a notare piccoli cambiamenti di tono o di espressione dell’interlocutore.
5. Rende più analitici – una ricerca dell’Emory University negli Stati Uniti ha mostrato che, dopo aver terminato la lettura di un libro, le persone presentano per circa 5 giorni una maggiore connettività nella corteccia temporale sinistra del cervello.
Il lato sinistro del nostro cervello è infatti il responsabile della comprensione del linguaggio e del pensiero analitico.
6. Replica la reale esperienza – la scienza ha dimostrato che la lettura ci catapulta nel mondo del protagonista e ci fa vivere esperienze concrete anche se non sperimentate nella vita reale.
Secondo il neuroscienziato Gregory Burns, con la lettura ci si proietta nei panni del personaggio e nel suo mondo biologico.
LIBRI DA LEGGERE PER QUESTA ESTATE
Ombrellone, tempo libero, mente sgombra da i pensieri, vacanze e uno zaino pieno di libri da leggere.
Per non farvi perdere neppure un attimo del vostro tempo libero, ecco una lista dei libri da aggiungere alla vostra collezione personale.
- Un cammino primitivo, di Maddalena Canepa. Il racconto è ambientato a Oviedo nel lontano 1799 e vede come protagonisti Ludovico e Martino, due uomini di origini italiane, che si incontrano davanti alla Cattedrale del Salvador e decidono di intraprendere insieme il Cammino di Santiago di Compostela.
- La ragazza italiana, di Lucinda Riley. Le vite di Rossana e Roberto sono collegate da un sottilissimo fil rouge; a soli undici anni cattura a Napoli, con la sua voce da usignolo, l’attenzione di Roberto, un giovane studente della Scala di Milano che rincontrerà per caso a Milano molti anni più tardi.
- Arrivederci tra le stelle, di Jack Cheng. Alex Petroski è un ragazzino di undici anni che ama così tanto lo spazio, da chiamare il suo cane Carl Sagan, il celebre ingegnere della NASA. Un giorno decide di scappare di casa per andare a un convegno di costruttori dilettanti di razzi ed iniziano una serie di avventure stravaganti.
- La donna della pioggia, di Marina Visentin. Stella Romano interrompe la monotonia della sua quotidianità cercando di indagare sul suo passato. Emergerà uno scenario sconvolgente pieno di bugie e misteri.
- Non esiste un amore perfetto, di Francis Wolf. Il filosofo ci porta a scoprire la natura complessa dell’amore romantico, che per tutti è sfuggente, straziante, ma anche appagante e mutevole.
- La scomparsa dell’ombelico, di Émilie de Turckheim. L’autrice scopre di essere in dolce attesa ed inizia a scrivere il suo diario raccontando la sua maternità day by day.
- Un cuore oscuro, di Maria Luisa Minarelli. Ambientato a Milano nel 1980, racconta delle avventure del commissario Marco Pisani che deve indagare sull’omicidio di Pina Accorsi, una sarta di mezza età trovata morta nella sua casa sul Naviglio Pavese.
- Il respiro delle anime, di Gigi Paoli. Un giallo accattivante che si ambienta a Firenze e vede come protagonista il cronista Carlo Alberto Marchi; mentre acquisisce materiale su un’ondata di morti per overdose che sta colpendo la città, scopre che un dirigente americano, di una nota azienda farmaceutica, coinvolto di recente in una retata, è stato investito da una macchina.
- Smart Life, di Vera Paggi. Parla di temi molto attuali: dieta, stile alimentare, cura del corpo, estetica, attività fisica e salute in maniera semplice ed efficace.
Per ogni copia venduta viene devoluto un euro alla Fondazione IEO e al Centro Cardiologico Monzino. - Londra, di Virginia Woolf. Tutti gli scritti della grande autrice inglese sono stati raccolti in un solo volume per farci immergere nella Londra di Virginia, che la considerava come il cuore pulsante della modernità.
CONSIGLIATI DALLA REDAZIONE
- Il Diario di Phil il Nerd edito da Edicart. Un libro incredibile, capace di raccontare i gusti dei ragazzi in maniera intelligente e allo stesso tempo semplice. Phil è un nerd, ma è anche un genio predisposto ai guai e in questa avventura ad Hollywood vive finalmente il suo sogno di incontrare i suoi eroi.
- Diario di un Nerd- Supereroi ai confini della realtà. Il secondo volume della saga di Phil, edito sempre dalla casa editrice Edicart. Phil legge troppi comic e vede serie TV sino all’eccesso che lo spingono ad indossare un costrume da supereroe, sarà il nuovo Superman o il nuovo Kick-Ass.
- Once Upon a Zombie di Edicart, ora in edizione economica. Primo libro “Il colore della paura”. Un testo per adolescenti, che ha ricevuto grandi riconoscimenti negli Stati Uniti, un’interpretazione saggia e sagace di una favola classica, una storia avvincente e coinvolgente.
No comment yet, add your voice below!